Articoli Lettera Napoletana


Articoli Lettera Napoletana

Napoli 2500: le tracce del primo Millennio, concorso fotografico

(Lettera Napoletana) È dedicato alle tracce della Napoli del primo Millennio il concorso fotografico organizzato dalla Fondazione Il Giglio con il patrocinio del quotidiano ROMA, nel quadro delle iniziative per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli. “Cerca le tracce dei primi mille anni della sua Storia: greco-romana, del Ducato bizantino, del Medioevo”, è il tema del concorso, riservato a fotografi non professionisti. Si può partecipare con foto a colori o in bianco e nero da inviare, dal 1 luglio al 31 ottobre, a: fondazioneilgiglio@gmail.com oppure via Whatsapp al 366 482 34 02 Le foto più belle saranno pubblicate sul sito …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Musica: sparirà anche la Nuova Orchestra Scarlatti?

(Lettera Napoletana) – Tra le iniziative annunciate finora dal Comitato nazionale Neapolis 2500,che dovrebbe organizzare le celebrazioni per i 2500 anni della fondazione di Napoli (cfr. LN 182/25), non c’è neanche un evento musicale. Una proposta della Nuova Orchestra Scarlatti per inserire nel programma un omaggio alla grande tradizione musicale della città, dalla Napoli greca ai giorni nostri, è stata respinta “per mancanza di fondi”. Il Comitato dispone di 7 milioni stanziati dal Governo, ai quali dovrebbero sommarsi risorse degli Enti locali. Un eventuale ripescaggio del progetto al momento è solo una vaga promessa. Si tratta solo dell’ultimo esempio dell’indifferenza …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Napoli 2500: ecco il logo per le iniziative dell’anniversario 

(Lettera Napoletana) Il logo per le iniziative che la Fondazione il Giglio promuoverà per i 2500 anni dalla nascita di Napoli è stato disegnato dal grafico Salvatore Cuda, il professionista che realizza le infografiche della pagina “Le Radici del Sud”, che vienepubblicatasul quotidiano ROMA. Il logo riassume alcune tappe fondamentali della storia plurimillenaria della città, a partire dalla fondazione ad opera di coloni greci. Il claim è: “Napoli, Il futuro ha 2500 anni”. Nel quadro delle iniziative per “Napoli 2500” Giovedì 3 luglio, alle 18:30 sarà presentato nella sede della Fondazione Il Giglio (Via Crispi 36/a Napoli) il saggio di …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaFede e DottrinaHome PageTemi civico culturali

La “gnosi politica”, nuovo libro di Guido Vignelli

(Lettera Napoletana) Nel suo precedente suo libro, Gnosi contro Cristianesimo: il vero conflitto di civiltà nella nostra epoca, Guido Vignelli aveva denunciato la falsa sapienza salvifica (detta impropriamente gnosi) che sta seducendo i popoli, con la falsa promessa di avviarli verso un nuovo paradiso terrestre mediante una rivoluzione radicale che osa rifiutare Dio, sovvertire l’ordine creato e costruire una società “libera, eguale e fraterna”. Nel suo nuovo libro (Gnosi Politica Rivoluzionaria: dal rifiuto della Chiesa alla dissoluzione dell’uomo (secoli XV-XXI), Edizioni Il Maniero del Mirto, Roma 2025, pp. 400, € 30,00), che va considerato come la continuazione del primo, lo …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Due Sicilie: la premiazione del Certamen Francesco II di Borbone

(Lettera Napoletana) Si terrà sabato 24 maggio all’Hotel Renaissance Mediterraneo di Napoli la premiazione del Certamen Historicum Neapolitanum intitolato a Francesco II di Borbone e riservato agli studenti delle scuole secondarie superiori e agli studenti di musica fino a 21 anni. La competizione, divisa nelle sezioni storica e musicale, prevedeva quest’anno la risposta a un quesito e l’elaborazione di un tema su una traccia proposta dalla giuria, composta da docenti universitari e delle scuole superiori e presieduta ad honorem dalla Principessa Beatrice di Borbone-Due Sicilie. La prova musicale comprendeva l’esecuzione dell’Inno del Re di Giovanni Paisiello, inno delle Due Sicilie …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Brasile: effetto Trump, va in crisi la dittatura giudiziaria

Átila Amaral Brilhante, docente di Filosofia politica alla Universidade Federal do Ceará e dottore di ricerca all’University College London, analizza l’impatto del dell’elezione di Donald Trump sulla politica brasiliana (Lettera Napoletana) (di Átila Amaral Brilhante) La struttura del potere nel Brasile di oggi si basa su un’alleanza tra i grandi mass-media,il presidente Lula (che significa il PT, isindacati, l’Università e ampi settori della pubblica amministrazione o e della burocrazia) e il Tribunale Supremo Federale (STF). Gli errori economici del Governo Lula hanno provocato una presa di distanza dei mass-media, ma la forza dell’opposizione legata all’ex presidente Jair Bolsonaro,impedisce ai grandi media di far cadere …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Napoli 2500: Comune e Governo lottizzano anche l’anniversario

(Lettera Napoletana) Sarà in tono minore l’anniversario dei 2500 anni della fondazione di Napoli, che ricorre nel 2025. L’amministrazione comunale e il Governo hanno delegato le celebrazioni a un Comitato costituito con i criteri della lottizzazione politica, un organismo pensato per collocarvi chi deve riscuotere per meriti di partito. È stato messo in piedi frettolosamente un programma, finanziato dal Governo con uno stanziamento di 7 milioni di euro, nel quale in realtà sono stati fatti rientrare eventi culturali già programmati come le celebrazioni per gli 80 anni della commedia di Eduardo De Filippo “Napoli milionaria”, la Giornata internazionale della Danza, …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Chiesa: “Il ritorno della Tradizione”, conferenza del card. Müller

(Lettera Napoletana) Anche nel difficile momento che sta attraversando la Chiesa cattolica non mancano segnali di speranza. Sono quelli del ritorno della Tradizione, nella liturgia, nelle devozioni dei fedeli, nelle processioni. E vedono spesso protagonisti i giovani. Il Pellegrinaggio Parigi-Chartres, che si è svolto dal 18 al 20 maggio 2024, un appuntamento radicato tra i cattolici della Tradizione ha raccolto 16 mila iscrizioni. Gli organizzatori hanno dovuto chiudere in anticipo i termini e i fedeli che si sono uniti l’ultimo giorno per il pontificale in rito romano antico celebrato dal Cardinale Gerhard Ludwig Müller hanno portato il totale dei partecipanti …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Chiesa: “Introibo ad Altare Dei” per conoscere la Messa in latino

(Lettera Napoletana) Introibo ad Altare Deiè un corso on-line di introduzione alla Messa in rito romano antico, detto anche Tridentino, organizzato dalla Fondazione Il Giglio e da UNA VOCE associazione internazionale per la diffusione della liturgia latino-gregoriana, sezione di Napoli. Il corso si svolge per il secondo anno ed è diretto dal Prof. Don Roberto Spataro SDB, segretario emerito della Pontifica Academia Latinitatis. Sono previste 8 lezioni con frequenza settimanale, della durata di un’ora, a partire dal 27 febbraio. Le prime tre, a cura della prof.ssa Beatrice Novelli, docente negli Istituti di Scuola Secondaria Superiore comprendono gli elementi basilari della …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Due Sicilie: Certamen Historicum Francesco II di Borbone” quarta edizione

(Lettera Napoletana) Il Certamen Historicum Neapolitanum Francesco II di Borbone”,competizione tra studenti centrata sulla figura dell’ultimo Re delle Due Sicilie, è arrivato alla quarta edizione. Il concorso è diviso in due sezioni: la prima – riservata agli studenti del IV e V anno delle Scuole Secondarie superiori – prevede la risposta ad un quesito su aspetti storici dell’Ottocento europeo e lo sviluppo di un tema con commento di un documento storico, con focus particolare, quest’anno, sull’assedio di Gaeta; la seconda – riservata agli studenti di musica fino a 21 anni di età – prevede l’esecuzione dell’Inno del Re-Inno delle Due …

Leggi tutto 0 Comments