7 “Lezioni di storia delle Due Sicilie” – Seminario 2020
Prima di divenire una “provincia” dell’Italia unificata sotto il Piemonte, l’attuale Sud costituiva una realtà unitaria già a partire dal periodo Normanno-Svevo (secoli XI-XIII), rimasta tale per 700 anni. Il succedersi dei secoli e l’alternarsi delle dinastie non avevano sconvolto la composizione di quelle popolazioni, amalgamate tra loro sin dall’epoca della Magna Grecia e della Roma classica. La stratificazione storica e poi la fede cattolica, accolta dall’inizio della sua diffusione nel Mediterraneo, in particolare nel Medioevo ne avevano definito l’identità e la cultura, sviluppando modelli amministrativi nei quali gli elementi comuni prevalevano sulle differenze locali. Quella identità, fede e cultura trovarono l’espressione più …