Articoli Lettera NapoletanaFede e DottrinaHome PageTemi civico culturali

La “gnosi politica”, nuovo libro di Guido Vignelli

(Lettera Napoletana) Nel suo precedente suo libro, Gnosi contro Cristianesimo: il vero conflitto di civiltà nella nostra epoca, Guido Vignelli aveva denunciato la falsa sapienza salvifica (detta impropriamente gnosi) che sta seducendo i popoli, con la falsa promessa di avviarli verso un nuovo paradiso terrestre mediante una rivoluzione radicale che osa rifiutare Dio, sovvertire l’ordine creato e costruire una società “libera, eguale e fraterna”. Nel suo nuovo libro (Gnosi Politica Rivoluzionaria: dal rifiuto della Chiesa alla dissoluzione dell’uomo (secoli XV-XXI), Edizioni Il Maniero del Mirto, Roma 2025, pp. 400, € 30,00), che va considerato come la continuazione del primo, lo …

Leggi tutto 0 Comments
Home Page

Napoli, il futuro ha 2500 anni

IMMAGINI DELLA NAPOLI DEL PRIMO MILLENNIO Concorso fotografico della Fondazione Il Giglio con il patrocinio del Cerca le tracce dei primi mille anni della sua Storia: greco-romana, Ducato bizantino, Medioevo. Scatta foto a colori o in bianco e nero e inviale dal 1 luglio al 31 ottobre a: fondazioneilgiglio@gmail.com oppure a 366 482 34 02 Le immagini più belle saranno pubblicate sul ROMA e sul sito web del giornale (www.ilroma.net) LE PRIME 3 SARANNO PREMIATE ! REGOLAMENTO + Al concorso Immagini della Napoli del primo millennio possono partecipare fotografi non professionisti di ogni età. + La data di scadenza del …

Leggi tutto 0 Comments
Home PageNotizie

IV CERTAMEN HISTORICUM FRANCESCO II DI BORBONE: PREMIATI I VINCITORI

I vincitori della IV edizione del  “Certamen Historicum Neapolitanum Francesco II di Borbone” sono stati premiati sabato 25 maggio all’Hotel Renaissance Mediterraneo di Napoli nel corso di una serata di cultura e animazione musicale, aperta con le note dell’Inno delle Due Sicilie eseguito dal maestro Lanfranco Menga. Hanno vinto la sezione storica tre studenti del liceo classico dell’Istituto salesiano “Sacro Cuore di Maria” di Caserta. Per loro un premio in denaro, medaglie d’argento con l’immagine di Francesco II realizzate da “Mattana design”, impresa del PROGETTO COMPRASUD, e buoni di acquisto libri. Una targa è stata consegnata alla scuola, rappresentata dal …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Napoli 2500: Comune e Governo lottizzano anche l’anniversario

(Lettera Napoletana) Sarà in tono minore l’anniversario dei 2500 anni della fondazione di Napoli, che ricorre nel 2025. L’amministrazione comunale e il Governo hanno delegato le celebrazioni a un Comitato costituito con i criteri della lottizzazione politica, un organismo pensato per collocarvi chi deve riscuotere per meriti di partito. È stato messo in piedi frettolosamente un programma, finanziato dal Governo con uno stanziamento di 7 milioni di euro, nel quale in realtà sono stati fatti rientrare eventi culturali già programmati come le celebrazioni per gli 80 anni della commedia di Eduardo De Filippo “Napoli milionaria”, la Giornata internazionale della Danza, …

Leggi tutto 0 Comments
Home PageNotizieQuaderni di formazione e controinformazione

Sui diritti dell’Uomo – Polis e Antìpolis

Agostino Sanfratello (1938-2024) fu docente di Filosofia politica all’Università La Sapienza, ma prima ancora militante contro-rivoluzionario, leader anticomunista, in prima linea in difesa della famiglia dal divorzio e dall’aborto, grande organizzatore e formatore di generazioni di giovani che, grazie a lui, si avvicinarono alla fede e risposero alla chiamata alla battaglia delle idee. In omaggio e in ricordo del professor Sanfratello, riproponiamo qui al lettore due brevi saggi accademici scritti, tra il 1982 e il 1983, per la Facoltà di Scienze Politiche nella Università degli Studi di Roma, il cui contenuto ben riflette le idee e le analisi dell’autore, impegnato …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Sud: così si mangeranno il Real Polverificio di Scafati 

(Lettera Napoletana) Il Real Polverificio Borbonico di Scafati diventerà un complesso alberghiero e ricettivo attrezzato con centro benessere e saloni per feste e matrimoni? È quello che si propongono l’Agenzia del Demanio, proprietaria dei nove storici edifici compresi nel polverificio realizzato da Ferdinando II di Borbone nel 1854 e del magnifico parco con un viale alberato di platani di 400 metri, il più lungo d’Italia, con la consulenza dello Studio Ambrosetti di Milano, che selezionerà i partner economici dell’operazione e la copertura culturale del Parco Archeologico di Pompei. Il 4 marzo scorso nell’auditorium degli Scavi di Pompei è stato presentato …

Leggi tutto 0 Comments