Felice 2023 dalla Fondazione Il Giglio ! (video)
Auguri di un felice 2023 ai nostri Soci sostenitori, ai nostri amici e lettori e a quanti combattono per la memoria storica, per la Tradizione e per la Contro-Rivoluzione!
Auguri di un felice 2023 ai nostri Soci sostenitori, ai nostri amici e lettori e a quanti combattono per la memoria storica, per la Tradizione e per la Contro-Rivoluzione!
Si sono raccolti in più di 100 Martedì 27 Dicembre, a Napoli, nella chiesa di S. Maria della Vittoria per la Messa in suffragio del Servo di Dio S.M. Francesco II di Borbone, a 128 anni dalla scomparsa dell’ultimo Re delle Due Sicilie. La celebrazione, in rito Tridentino, è stata organizzata dalla Fondazione il Giglio e dal Movimento Neoborbonico, con il patrocinio del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e la partecipazione del volontari del “I° Reggimento Re”. All’omelia, il celebrante, Don Antonio Luiso, ha ricordato il senso dell’onore di Francesco II, “verso Dio, e verso i sudditi delle …
Martedì 27 Dicembre, ore 18:00Chiesa di S. Maria della Vittoria Piazza della Vittoria, 5 – Napoli S. Messa in suffragio del Servo di Dio S. M. Francesco II di Borbone
Roráte, cœli, désuper, et nubes pluant iustum: aperiátur terra, et gérminet Salvatórem…Parvulus enim natus est nobis, filius datus est nobis, et vocabitur nomen eius Deus fortis, Princeps pacis. Stillate, o cieli, dall’alto la vostra rugiada e le nuvole piòvano il giusto: si apra la terra e germogli il Salvatore…Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, sarà chiamato Dio potente, Principe della pace. al Libro di Isaia A tutti i Soci Sostenitori, agli Amici, ed alle loro famiglie, il nostro augurio per il S. Natale e per un 2023 di serenità e di successiFondazione Il Giglio
“A Natale RegalaSud”, mostra-mercato delle imprese associate al Progetto CompraSud, ritorna dopo due anni nei quali la manifestazione si è svolta on-line per le restrizioni imposte con il Covid-19. L’appuntamento è il 14 Dicembre, ore 17-21, a Napoli Hotel Renaissance Mediterraneo (Largo Ponte di Tappia, 25) Per Natale, le imprese del Progetto CompraSud riserveranno offerte speciali ai partecipanti alla serata. Pasta prodotta con il metodo tradizionale della trafilatura al bronzo, dolci della tradizione gastronomica del Sud, marmellate e conserve, olio, gioielleria in argento e oro, vini e spumanti, libri sulla Storia delle Due Sicilie, sono alcuni dei prodotti in mostra. …
Il calendario 2023 delle Due Sicilie è dedicato alla tradizione del presepe napoletano «Una tradizione che trovò affinità del tutto speciali nella cultura e nel sentimento dei popoli e dei monarchi che si susseguirono sul trono di Napoli, a partire da Ruggiero il Normanno fino ai Borbone Due Sicilie … fino a divenire una parte eminente del nostro patrimonio storico, artistico, popolare e culturale. Il presepe napoletano non è la semplice ricostruzione della scena di Betlemme, anzi se ne allontana tanto da risultare antistorico. “Il presepio è il Vangelo tradotto in dialetto partenopeo” scrisse Michele Cuciniello, noto collezionista napoletano di …
Don Marco Crisconio si è spento ieri, 11 Novembre, a Napoli, nella sua abitazione di via Chiatamone. Aveva 87 anni. Appartenente ad una famiglia di antica nobiltà, cattolico militante, legittimista, era un profondo conoscitore della Storia di Napoli e delle Due Sicilie e della nobiltà napoletana e meridionale. Aveva pubblicato un volume su “La stirpe longobarda dei Capuano” (2008) ed uno, recente, sulla genealogia della famiglia Celentani, oltre a numerosi studi ed articoli sulle istituzioni della Napoli vicereale, tra i quali “Il Sacro Regio Consiglio” (Editoriale il Giglio) e della Napoli capitale. Presidente della sezione di Napoli della Foederatio …
L’analisi del politologo Átila Amaral Brilhante, docente all’Universidade Federal do Ceará e dottore di ricerca dell’University College London, sul secondo turno delle presidenziali in Brasile. (Lettera Napoletana) (di Átila Amaral Brilhante) La vittoria di Lula alle elezioni presidenziali con il 50,9% contro il 49,1% di Bolsonaro nasce nella regione del Nordest, dove il candidato della sinistra ha raccolto il 69% dei voti, contro il 31% del presidente uscente. Il Nordest è stato determinante per Lula, che ha perso nelle altre quattro regioni del Paese, ma con uno scarto minore. Nella regione più popolosa, il Sudest, che avrebbe potuto ribaltare il …
Nicola Bux La riforma di Benedetto XVILa liturgia tra innovazione e tradizione prefazione di Vittorio Messoriprima ed. 2022; pagine 144 € 15,00 – sconto Soci 30% “La Riforma di Benedetto XVI – La liturgia tra innovazione e tradizione” è il saggio che don Nicola Bux, teologo e liturgista, diede alle stampe nell’ottobre 2008 (Edizioni Piemme, Casale Monferrato), poco più di un anno dopo la pubblicazione del Motu Proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI (7 luglio 2007). Il motu proprio, che aveva ripristinato pienamente la possibilità di celebrare la S. Messa secondo il rito romano antico, era stato accolto con non …
(Lettera Napoletana) Riprende il seminario di formazione di Fraternità Cattolica per l’azione civico-culturale e della Fondazione Il Giglio “A scuola di politica”. Mercoledì 5 Ottobre (ore 18.30) interverrà lo studioso di Dottrine politiche e della Comunicazione Guido Vignelli su “Gli strumenti della politica: partiti e azione civico-culturale”. Il seminario si svolge in presenza (dietro prenotazione entro il giorno precedente all’incontro con una e-mail a info@editorialeilgiglio.it) nella sede della Fondazione Il Giglio (via Crispi 36/a, Napoli) ed on-line, sulla piattaforma Zoom (iscrizioni). Gli iscritti ricevono la sintesi di ciascuna lezione e potranno acquistare il quaderno che raccoglierà tutte le lezioni con uno …
Charles Garnier Diario dell’assedio di Gaeta 1860-1861 Collana Testiprima edizione 2022pagine 123 – € 12,00 – sconto Soci 30% Il contesto storico Liquidato in poche righe sui libri di scuola, marginalizzato dalle cattedre universitarie di “Storia del Risorgimento”, l’assedio di Gaeta, durato 100 giorni, dal 6 Novembre 1860 al 14 febbraio 1851, è una delle pagine più imbarazzanti per la costruzione della post-verità sull’unificazione dell’Italia. A Gaeta, l’Esercito delle Due Sicilie si arroccò nell’estrema difesa del Regno e tenne testa agli invasori piemontesi. Tutta Europa rimase ammirata dal coraggio e dall’eroismo dei Napoletani, che resistettero ai continui bombardamenti dalle navi …