EventiHome PageNotizie

Lo Stato moderno contro le nostre libertà

Giovedì 16 gennaio 2023, ore 18:00 prof. CARLO LOTTIERIUniversità di Verona – Facoltà di Teologia di Lugano LO STATO MODERNO CONTRO LE NOSTRE LIBERTA’ All’incontro, che fa parte del Seminario 2022-23 “A scuola di politica“, si può partecipare: in presenza: sede della Fondazione Il Giglio, Via Crispi 36A, Napolionline: link sulla piattaforma Zoom CLICCA QUI PER RICEVERE IL LINK OPPURE INQUADRA IL QR-CODE

Leggi tutto 0 Comments
Contro-rivoluzioneFraternità CattolicaHome PageQuaderni di formazione e controinformazione

A scuola di politica

Il Seminario di formazione 2022 della Fondazione Il Giglio e di Fraternità Cattolica per l’azione civico culturale, intitolato “A scuola di politica – I fondamenti di teoria e di teoria dell’azione per chi vuole agire in politica”, è stato dedicato all’azione politca che piccoli gruppi organizzati possono svolgere, nel quadro della crisi di partecipazione politica che riguarda ormai i sistemi di democrazia liberale europei. In Francia, al secondo turno delle elezioni per l’assemblea legislativa (giugno2022) ha votato appena il 46% degli iscritti nelle liste elettorali. Alle elezioni comunali di Palermo (12 giugno 2022) ha votato solo il 41, 8% degli …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Due Sicilie: 2° edizione del Certamen dedicato a Francesco II di Borbone

(Lettera Napoletana) – La seconda edizione del Certamen Historicum Neapolitanum,organizzato dalla Fondazione Il Giglio e dedicato alla figura di S.M. Francesco II di Borbone-Due Sicilie, proclamato Servo di Dio dalla Chiesa, si svolgerà a Marzo 2023. La competizione si articola in due sezioni: – La prima è riservata agli studenti del IV e V anno degli Istituti secondari di II grado – La seconda agli studenti di Musica fino al 21° anno di età. Per la prima sezione la prova consiste in un elaborato scritto, con un quesito sulla vita dell’ultimo re delle Due Sicilie, e lo sviluppo di un …

Leggi tutto 0 Comments
Home Page

Lettera Napoletana – n. 169 – Gennaio 2023

È online il numero di Gennaio 2023 della newsletter della Fondazione Il Giglio Leggi gli articoli di questo numero:  Due Sicilie: conformarsi a Cristo, la regalità in Francesco II di Borbone Due Sicilie: II edizione del Certamen Historicum Francesco II di Borbone Chiesa: “La riforma di Benedetto XVI” presentato a Palermo Storia: un film sul genocidio della Vandea Brasile: Lula e i giudici verso la svolta autoritaria Ricevi gratuitamente Lettera Napoletana  e condividila !

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Due Sicilie: conformarsi a Cristo, la regalità in Francesco II di Borbone

(Lettera Napoletana) Il modello di regalità di Francesco II di Borbone era quello della Christiformitas (conformità a Cristo),ereditato dai Normanni e dall’insegnamento francescano sulla povertà e la sobrietà, che aveva influenzato i sovrani angioini. Un articolo della professoressa Carmela Maria Spadaro, dell’Università Federico II, (A Deo coronato. Sovranità Cristiforme e rappresentazioni del potere nel Regno di Napoli tra Normanni, Angioini e Borbone, in Italian Review of Legal History n. 8, 2022) ricostruisce la continuità con “la Monarchia di re Ruggero”, più volte richiamata dall’ultimo Re delle Due Sicilie La condotta politica del Sovrano “a Deo Coronato” (cioè, che doveva a …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaConsigliatiFilm (S)consigliatiHome Page

Storia: un film sul genocidio della Vandea

(Lettera Napoletana) “Vaincre ou mourir”(“Vincere o morire”), sottotitolo “L’incredibile epopea di Charette”, docufilm sulla rivolta della Vandea (1793-1796) contro la Rivoluzione francese, è uscito nelle sale cinematografiche in Francia il 25 Gennaio scorso. Il docufilm, dei registi Paul Mignot e Vincent Mottez, è stato coprodotto dal Puy du Fou, il parco a tema della Vandea fondato nel 1977 dal nobile e politico francese Phillippe de Villiers,e da Canal+ Il personaggio centrale di “Vaincre ou mourir”è il generale François-Athanase Charette de la Contrie (1763-1796), noto come Charette,capo degli insorti realisti e contro-rivoluzionari, interpretato dall’attore Hugo Becker. Alla realizzazione del docufilm, girato all’interno …

Leggi tutto 0 Comments
Calendario delle Due SicilieHome Page

Il calendario delle Due Sicilie 2023

Il calendario 2023 delle Due Sicilie è dedicato alla tradizione del presepe napoletano «Una tradizione che trovò affinità del tutto speciali nella cultura e nel sentimento dei popoli e dei monarchi che si susseguirono sul trono di Napoli, a partire da Ruggiero il Normanno fino ai Borbone Due Sicilie … fino a divenire una parte eminente del nostro patrimonio storico, artistico, popolare e culturale. Il presepe napoletano non è la semplice ricostruzione della scena di Betlemme, anzi se ne allontana tanto da risultare antistorico. “Il presepio è il Vangelo tradotto in dialetto partenopeo” scrisse Michele Cuciniello, noto collezionista napoletano di …

Leggi tutto 0 Comments
Fuori CollanaHome PageLibri del Giglio

La riforma di Benedetto XVI

Nicola Bux La riforma di Benedetto XVILa liturgia tra innovazione e tradizione prefazione di Vittorio Messoriprima ed. 2022;  pagine 144 € 15,00 – sconto Soci 30% “La Riforma di Benedetto XVI – La liturgia tra innovazione e tradizione” è il saggio che don Nicola Bux, teologo e liturgista, diede alle stampe nell’ottobre 2008 (Edizioni Piemme, Casale Monferrato), poco più di un anno dopo la pubblicazione del Motu Proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI (7 luglio 2007). Il motu proprio, che aveva ripristinato pienamente la possibilità di celebrare la S. Messa secondo il rito romano antico, era stato accolto con non …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Battaglia delle Idee: riprende il seminario “A scuola di politica”

(Lettera Napoletana) Riprende il seminario di formazione di Fraternità Cattolica per l’azione civico-culturale e della Fondazione Il Giglio “A scuola di politica”. Mercoledì 5 Ottobre (ore 18.30) interverrà lo studioso di Dottrine politiche e della Comunicazione Guido Vignelli su “Gli strumenti della politica: partiti e azione civico-culturale”. Il seminario si svolge in presenza (dietro prenotazione entro il giorno precedente all’incontro con una e-mail a info@editorialeilgiglio.it) nella sede della Fondazione Il Giglio (via Crispi 36/a, Napoli) ed on-line, sulla piattaforma Zoom (iscrizioni). Gli iscritti ricevono la sintesi di ciascuna lezione e potranno acquistare il quaderno che raccoglierà tutte le lezioni con uno …

Leggi tutto 0 Comments
Collana TestiHome Page

Diario dell’assedio di Gaeta 1860-1861

Charles Garnier Diario dell’assedio di Gaeta 1860-1861 Collana Testiprima edizione 2022pagine 123 – € 12,00 – sconto Soci 30% Il contesto storico Liquidato in poche righe sui libri di scuola, marginalizzato dalle cattedre universitarie di “Storia del Risorgimento”, l’assedio di Gaeta, durato 100 giorni, dal 6 Novembre 1860 al 14 febbraio 1851, è una delle pagine più imbarazzanti per la costruzione della post-verità sull’unificazione dell’Italia. A Gaeta, l’Esercito delle Due Sicilie si arroccò nell’estrema difesa del Regno e tenne testa agli invasori piemontesi. Tutta Europa rimase ammirata dal coraggio e dall’eroismo dei Napoletani, che resistettero ai continui bombardamenti dalle navi …

Leggi tutto 0 Comments
Home PageNotizie

Il 5xmille dallo a chi difende le Due Sicilie!

Il 5xmille dallo a chi difende le Due Sicilie! scrivi il CF  95167440635 nella tua dichiarazione dei redditi!               La Fondazione Il Giglio, da circa 30 anni, porta avanti il progetto di formazione culturale e politica per costituire una nuova classe dirigente del Sud, radicata e consapevole, attraverso un’opera attenta di ricostruzione della memoria storica delle Due Sicilie e attraverso progetti concreti di sviluppo, come il Progetto CompraSud. La Fondazione Il Giglio è schierata anche nel campo della battaglia delle idee per la Fede e la Tradizione, ed opera in totale indipendenza, completamente autofinanziata e …

Leggi tutto 0 Comments