Home Page


Calendario delle Due SicilieHome Page

Il calendario delle Due Sicilie 2024

È dedicato al brigantaggio il calendario 2024 delle Due Sicilie: un modo di onorare quanti difesero la Patria Napoletana, la legittimità del Trono, la libertà della Chiesa e l’identità di un popolo unito da sette secoli di Storia. “Al grido di “Viva ‘u Re nuosto” il popolo delle Due Sicilie – guidato da soldati e ufficiali dell’Esercito borbonico ormai in discioglimento – risponde alla chiamata a raccolta di sacerdoti e vescovi mobilitati per la difesa del trono e dell’altare, nell’agosto del 1860. In Basilicata, insorgono Melfi, Venosa, Atella; in Irpinia, a settembre, centinaia di contadini si sollevano ad Ariano provocando …

Leggi tutto 0 Comments
Home PageNotizie

Che cos’è il principio di sussidiarietà

GIOVEDì 30 NOVEMBRE 2023, ORE 18:30 Lo Stato non deve sostituire e non può espropriare dei loro diritti la famiglia, le comunità naturali e le associazioni che nascono dalla libera attività dell’uomo. Si può sintetizzare così il principio di sussidiarietà, principio fondamentale della dottrina sociale cattolica. Il principio di sussidiarietà è l’alternativa cattolica all’oppressione dello statalismo e all’isolamento individualistico del liberalismo. Per gli incontri tematici di “A scuola di politica”, il seminario di formazione 2023-2024 della Fondazione Il Giglio, parla del principio di sussidiarietà il prof. Átila Amaral Brilhante, docente all’Università Federale del Cearà. All’incontro si potrà partecipare online, sulla …

Leggi tutto 0 Comments
Collana SaggiHome Page

Manuale di Storia delle Due Sicilie

Autori Vari Manuale di Storia delle Due Sicilie prima edizione 2023 pagine 152, immagini a colori € 16,00 (sconto Soci 30%) Il manuale che non c’era, ora c’è! Nell’ampia produzione della nuova storiografia sul Regno delle Due Sicilie e  sull’unificazione dell’Italia mancava un’opera a carattere sistematico sul Regno dei Borbone. Studiosi, studenti e appassionati di Storia chiedevano da tempo un manuale che comprendesse il periodo tra re Carlo di Borbone e re Francesco II. L’Editoriale Il Giglio ha voluto rispondere alle richieste con questo Manuale di Storia delle Due Sicilie, al quale hanno contribuito docenti universitari e studiosi di diversa …

Leggi tutto 0 Comments
Home Page

Presentato l’appello per la Real Cittadella di Messina

L’appello della Fondazione Il Giglio per dire no allo stop dei lavori finalmente avviati per il recupero della Real Cittadella di Messina, è stato presentato a Napoli il 28 Ottobre, in un Convegno all’Hotel Renaissance Mediterraneo. Per la storica fortezza, teatro della Storia della Sicilia e del Sud dalla fine del 1600 alla generosa difesa dei soldati borbonici nell’assedio piemontese del 1860-61, hanno firmato l’appello 35 esponenti della cultura, docenti universitari ed esponenti dell’associazionismo. L’appello è stato inviato al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e al ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. A loro si chiede l’impegno per fare sì …

Leggi tutto 0 Comments
Home Page

Riparte “A scuola di politica” 2023-24

“A scuola di politica”, il seminario di formazione della Fondazione Il Giglio, si allarga e da Ottobre comprenderà, oltre gli incontri tematici, un incontro mensile fisso. Lo studioso di dottrine politiche Guido Vignelli commenterà il testo di Jean Ousset “L’azione. Manuale per una riconquista cattolica politica e sociale” (Editoriale Il Giglio, 2016). Jean Ousset (1914-1994), fondatore della Cité Catholique, ispirò la nascita di numerose associazioni e reti di formazione, in diversi Paesi europei, dell’America Latina e dell’Africa francofona. La grande lezione che Ousset ha lasciato a coloro che intendano opporsi alle derive culturali e spirituali che squassano il tempo che …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Sud: treni, aerei e strade di un’Italia spaccata da tempo

(Lettera Napoletana) Dal 10 luglio un treno diretto, uno al giorno, collega Napoli e Bari. Tempo di percorrenza, 4 ore e 10’ per 219 km. Da Milano a Napoli (790 km) si impiegano 4 ore e 38’. Per Bari, cambiando a Caserta, ci si impiega meno, 3 ore e 40’. Ferdinando II di Borbone aveva firmato nel 1846 il decreto per la costruzione della ferrovia Napoli-Barletta, sulla dorsale Tirreno-Adriatico. La ferrovia era progettata per arrivare fino a Otranto. Francesco II, nel 1859, aveva dato nuovo impulso ai lavori, ma arrivò l’unificazione. L’Italia unita ci ha messo 164 anni per avviare …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Due Sicilie: un gruppo di preghiera per il servo di Dio Francesco II

(Lettera Napoletana) Per Francesco II di Borbone-Due Sicilie,proclamato Servo di Dio dalla Chiesa a Dicembre 2020, si è costituito il primo Gruppo di preghiera. Si prega per ottenere il riconoscimento delle virtù eroiche dell’ultimo Re delle Due Sicilie, per il quale è in corso la Causa di beatificazione. Il Gruppo di preghiera recita il giorno 27 di ogni mese, alle 20, sul canale Telegram, un Rosario per chiedere l’avanzamento del processo di canonizzazione. Per partecipare, bisogna aggiungersi al canale Telegram “Rosario per Francesco II di Borbone” con il link: https://t.me/rosarioperfrancescoII Info: fondazioneilgiglio@gmail.com (LN171/23)

Leggi tutto 0 Comments
Home Page

Con noi, per le Due Sicilie!

DIVENTA SOCIO SOSTENITORE DELLA FONDAZIONE IL GIGLIO! Il Socio Sostenitore riceve l’ultima pubblicazione del Giglio, 2 titoli precedenti, di cui uno a sua scelta tra quelli del nostro catalogo, e la tessera. Inoltre, ha diritto a: – tutti i titoli editi entro l’anno, gratuitamente – lo sconto del 30% sull’acquisto di tutte le pubblicazioni del Giglio – lo sconto del 10% sull’acquisto di libri presenti nel catalogo generale – sconti tra il 10% ed il 30% su tutta l’oggettistica – il servizio gratuito di ricerca di testi rari ed esauriti – il servizio gratuito di informazione bibliografica su libri riguardanti la storia delle Due …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Sud: autonomia differenziata? Lo Stato centralista non è meglio

(Lettera Napoletana) Il Sud ha qualcosa da perdere se andrà in porto il lungo e complesso percorso del DDL (disegno di legge) sull’Autonomia regionale differenziata, approvato il 2 Febbraio scorso in Consiglio dei ministri su proposta del ministro per gli affari regionali Roberto Calderoli? E vale la pena di difendere l’attuale organizzazione dello Stato centralista e unitario? IN CHE COSA CONSISTE L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA Il principio consiste nell’attribuire alle Regioni la delega per la competenza esclusiva, rispetto allo Stato, per una serie di materie. Tra queste l’istruzione, la gestione dei beni culturali, la gestione dei porti e degli aeroporti, il commercio …

Leggi tutto 0 Comments