Marina Carrese

About the Author Marina Carrese


Articoli Lettera Napoletana

Chiesa: “Il ritorno della Tradizione”, conferenza del card. Müller

(Lettera Napoletana) Anche nel difficile momento che sta attraversando la Chiesa cattolica non mancano segnali di speranza. Sono quelli del ritorno della Tradizione, nella liturgia, nelle devozioni dei fedeli, nelle processioni. E vedono spesso protagonisti i giovani. Il Pellegrinaggio Parigi-Chartres, che si è svolto dal 18 al 20 maggio 2024, un appuntamento radicato tra i cattolici della Tradizione ha raccolto 16 mila iscrizioni. Gli organizzatori hanno dovuto chiudere in anticipo i termini e i fedeli che si sono uniti l’ultimo giorno per il pontificale in rito romano antico celebrato dal Cardinale Gerhard Ludwig Müller hanno portato il totale dei partecipanti …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Chiesa: “Introibo ad Altare Dei” per conoscere la Messa in latino

(Lettera Napoletana) Introibo ad Altare Deiè un corso on-line di introduzione alla Messa in rito romano antico, detto anche Tridentino, organizzato dalla Fondazione Il Giglio e da UNA VOCE associazione internazionale per la diffusione della liturgia latino-gregoriana, sezione di Napoli. Il corso si svolge per il secondo anno ed è diretto dal Prof. Don Roberto Spataro SDB, segretario emerito della Pontifica Academia Latinitatis. Sono previste 8 lezioni con frequenza settimanale, della durata di un’ora, a partire dal 27 febbraio. Le prime tre, a cura della prof.ssa Beatrice Novelli, docente negli Istituti di Scuola Secondaria Superiore comprendono gli elementi basilari della …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Due Sicilie: Certamen Historicum Francesco II di Borbone” quarta edizione

(Lettera Napoletana) Il Certamen Historicum Neapolitanum Francesco II di Borbone”,competizione tra studenti centrata sulla figura dell’ultimo Re delle Due Sicilie, è arrivato alla quarta edizione. Il concorso è diviso in due sezioni: la prima – riservata agli studenti del IV e V anno delle Scuole Secondarie superiori – prevede la risposta ad un quesito su aspetti storici dell’Ottocento europeo e lo sviluppo di un tema con commento di un documento storico, con focus particolare, quest’anno, sull’assedio di Gaeta; la seconda – riservata agli studenti di musica fino a 21 anni di età – prevede l’esecuzione dell’Inno del Re-Inno delle Due …

Leggi tutto 0 Comments
Home PageNotizie

Chiesa: “Il ritorno della Tradizione” conferenza del Card. Müller 

(Lettera Napoletana) Anche nel difficile momento che sta attraversando la Chiesa cattolica non mancano segnali di speranza. Sono quelli del ritorno della Tradizione, nella liturgia, nelle devozioni dei fedeli, nelle processioni. E vedono spesso protagonisti i giovani. Il Pellegrinaggio Parigi-Chartres, che si è svolto dal 18 al 20 maggio 2024, un appuntamento radicato tra i cattolici della Tradizione ha raccolto 16mila iscrizioni. Gli organizzatori hanno dovuto chiudere in anticipo i termini e i fedeli che si sono uniti l’ultimo giorno, per il pontificale in rito romano antico celebrato dal Cardinale Gerhard Ludwig Müller, hanno portato il totale dei partecipanti a …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Due Sicilie: chi ha paura di Francesco II di Borbone?

(Lettera Napoletana) Il 16 dicembre 2020 Francesco II di Borbone-Due Sicilie veniva proclamato Servo di Dio dalla Chiesa cattolica. Per l’ultimo Re delle Due Sicilie si è trattato del primo gradino verso la gloria degli altari. Il titolo di Venerabile, dopo il riconoscimento da parte della Congregazione per le Cause dei Santi del carattere eroico delle sue virtù cristiane, e la proclamazione di Beato sono le tappe successive fino alla canonizzazione. Fin dal primo momento, però, questo percorso è stato contrastato da nemici influenti e bene inseriti nel circuito culturale e mediatico. Il 26 gennaio 2021 un Comitato contro la …

Leggi tutto 0 Comments
Home PageInformazione

IV Certamen historicum neapolitanum “Francesco II di Borbone”

Il Certamen Historicum Neapolitanum Francesco II di Borbone” è una competizione tra studenti centrata sulla figura dell’ultimo Re delle Due Sicilie. Il concorso, giunto alla quarta edizione, è diviso in due sezioni: la prima – riservata agli studenti del IV e V anno delle Scuole Secondarie Superiori – prevede la risposta ad un quesito su aspetti storici dell’Ottocento europeo e lo sviluppo di un tema con commento di un documento storico, con focus particolare, quest’anno, sull’assedio di Gaeta; la seconda – riservata agli studenti di musica fino a 21 anni di età – prevede l’esecuzione dell’Inno del Re-Inno delle Due …

Leggi tutto 0 Comments
Home Page

Corso “Introibo ad altare Dei” – secondo anno

I fedeli che si avvicinano alla celebrazione della Messa in Rito Romano antico (o Vetus Ordo), la Messa in latino, sono sempre colpiti ed affascinati dal senso del sacro, dai gesti e dai simboli che ne esprimono la forte spiritualità. E si trovano spesso a dover rispolverare le proprie cognizioni di latino, una lingua abbandonata ai tempi del liceo o che non hanno mai avuto occasione di studiare. Per coloro che desiderino ri-scoprire e comprendere appieno il significato dei testi in lingua latina della Messa e delle preghiere più comuni, la Fondazione Il Giglio e la sezione napoletana di Una …

Leggi tutto 0 Comments
Home Page

Lettera Napoletana – n. 180 – Gennaio 2025

È online il numero di Gennaio 2025della newsletter della Fondazione Il Giglio Leggi gli articoli di questo numero: Due Sicilie: chi ha paura di Francesco II di Borbone? Cultura cattolica: la “gnosi politica”, nuovo libro di Guido Vignelli Due Sicilie: Certamen Historicum Francesco II di Borbone” quarta edizione Chiesa: “Introibo ad Altare Dei” per conoscere la Messa in latino Chiesa: “Il ritorno della Tradizione” conferenza del card. Müller

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Le origini della musica sacra e il Canto Gregoriano

Lezione del Maestro Lanfranco MengaDirettore del Corso di Canto Gregoriano della Fondazione Pietà dei Turchini Giovedì 23 gennaio, ore 18.30 – ON-LINE e IN PRESENZA Il maestro Lanfranco Menga, già docente di Prepolifonia e Musica medievale al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, ha svolto attività didattica nel Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. È fondatore e direttore della Schola Gregoriana di Venezia e dell’Ensemble Oktoechos. Attualmente dirige il corso diCanto gregoriano della Fondazione Pietà dei Turchini di Napoli con il Patrocinio dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano Alla lezione si può partecipare:IN PRESENZA, nella sede della Fondazione Il Giglio, via Crispi 36A – Napoli (VAI A …

Leggi tutto 0 Comments