Notizie


Home PageNotizie

Le origini della musica sacra e il Canto Gregoriano

Lezione del Maestro Lanfranco MengaDirettore del Corso di Canto Gregoriano della Fondazione Pietà dei Turchini Giovedì 23 gennaio, ore 18.30 – ON-LINE e IN PRESENZA Il maestro Lanfranco Menga, già docente di Prepolifonia e Musica medievale al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, ha svolto attività didattica nel Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. È fondatore e direttore della Schola Gregoriana di Venezia e dell’Ensemble Oktoechos. Attualmente dirige il corso diCanto gregoriano della Fondazione Pietà dei Turchini di Napoli con il Patrocinio dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano Alla lezione si può partecipare:IN PRESENZA, nella sede della Fondazione Il Giglio, via Crispi 36A – Napoli (VAI A …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

“A Natale RegalaSud”, appuntamento il 6 dicembre a Napoli

“A NATALE REGALASUD”, la mostra-mercato delle imprese associate al PROGETTO COMPRASUD® giunta alla settima edizione, si terrà VENERDì 6 DICEMBRE (dalle 17.30 alle 21:00) all’Hotel Renaissance Mediterraneo di Napoli (Lago Ponte di Tappia, 25). Sarà l’occasione per comprare i regali di Natale scegliendoli tra i prodotti delle imprese associate al PROGETTO COMPRASUD®, approfittando degli sconti speciali per l’occasione. La serata sarà animata anche da un momento culturale e musicale, con la presentazione della nuova pubblicazione dell’Editoriale Il Giglio, “‘E paraustielle – 50 favole di Fedro tradotte in napoletano”, di Antonio Luiso, con l’introduzione del prof. Roberto Spataro sdb, la prefazione …

Leggi tutto 0 Comments
Home PageNotizieQuaderni di formazione e controinformazione

Sui diritti dell’Uomo – Polis e Antìpolis

Agostino Sanfratello (1938-2024) fu docente di Filosofia politica all’Università La Sapienza, ma prima ancora militante contro-rivoluzionario, leader anticomunista, in prima linea in difesa della famiglia dal divorzio e dall’aborto, grande organizzatore e formatore di generazioni di giovani che, grazie a lui, si avvicinarono alla fede e risposero alla chiamata alla battaglia delle idee. In omaggio e in ricordo del professor Sanfratello, riproponiamo qui al lettore due brevi saggi accademici scritti, tra il 1982 e il 1983, per la Facoltà di Scienze Politiche nella Università degli Studi di Roma, il cui contenuto ben riflette le idee e le analisi dell’autore, impegnato …

Leggi tutto 0 Comments
Home PageNotizie

Agostino Sanfratello, un difensore della Cristianità: il video

Il video del convegno, organizzato dalla Fondazione Il Giglio, che ha ricordato Agostino Sanfratello, a cinque mesi dalla scomparsa, svolto a Napoli, il 19 ottobre 2024, all’Hotel Renaissance Mediterraneo. I relatori, Miguel Ayuso, dell’Università Comillas di Madrid, Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto, Antonella Grippo, saggista, e Marina Carrese, presidente della Fondazione Il Giglio, hanno ricostruito, anche attraverso ricordi personali, la figura del prof. Sanfratello e la sua opera di combattente spirituale, intellettuale, politico. Al convegno è intervenutaJacqueline Amidi Sanfratello, moglie dell’intellettuale e militante cattolico. Docente di Filosofia politica all’Università La Sapienza, ma prima ancora militante contro-rivoluzionario, leader anticomunista, …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

In memoriam

Si è spenta nella notte tra il 19 e il 20 settembre, colpita da un malore improvviso, Ornella Masi, presidente di Una Voce Napoli, e socia della Fondazione Il Giglio. Cattolica della Tradizione, legatissima alla Messa in rito romano antico, si batteva da decenni per promuoverla e farla conoscere. Era stata lei a ottenere dal Cardinale Sepe l’autorizzazione alle celebrazioni del Vetus Ordo nella chiesa di S. Maria della Vittoria, a Napoli, ora proibita dall’attuale Arcivescovo. Era stata in prima fila, con Una Voce, tra i fedeli del Coetus di S. Anna, che hanno ottenuto nel 2023 la ripresa delle …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

La Storia del Sud, le imprese del Sud a Bovalino, il 2 agosto

Il Manuale di Storia delle Due Sicilie sarà presentato a Bovalino (RC), nell’ambito della manifestazione “La Storia del Sud, le imprese del Sud” che si terrà venerdì 2 agosto, nei giardini del Residence Hotel Villa Denise (Strada Statale 106 Jonica) di Bovalino (RC). La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Due Sicilie, di Gioiosa Ionica, dalla Fondazione Il Giglio e dalla Delegazione della Calabria dello S.M.O.C. Nel corso della serata sarà anche possibile visitare gli stand delle imprese di produttori locali che aderiscono al Progetto Comprasud. Attivo un punto informativo per le imprese e per i consumatori sul progetto per la …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Democrazia liberale e crisi della rappresentanza politica

Seminario di formazione permanente “A scuola di politica“ Giovedì 20 giugno, ore 18:30 conferenza della Prof. ssa Consuelo Martínez-Sicluna Universidad Complutense, Madrid In presenza: Via Crispi 36/a, Napoli                                                        On-line: sulla piattaforma Zoom per gli iscritti al seminario Non sei ancora iscritto al Seminario permanente “A scuola di politica“? Iscriviti ora, clicca qui! oppure inquadra il QR code

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Serata di premiazione del III Certamen historicum neapolitanum “Francesco II”

Si terrà sabato 25 maggio, alle 18:30, all’Hotel “Renaissance Mediterraneo” di Napoli (Largo Ponte di Tappia, 25) la serata di premiazione dei vincitori del III Certamen historicum neapolitanum “Francesco II di Borbone”. Al Certamen hanno partecipato studenti delle Scuole Medie Superiori ed Inferiori di Napoli e provincia e di Salerno, nelle due sezioni dedicate all’elaborazione di un testo scritto e all’esecuzione di brani musicali, tra cui l’Inno delle Due Sicilie. Presenzierà S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone Due-Sicilie, che consegnerà i premi ai vincitori.Nel corso della serata, interventi della prof.ssa Carmela Maria Spadaro, dell’Università Federico II di Napoli, e della …

Leggi tutto 0 Comments