Fraternità Cattolica


Contro-rivoluzioneFraternità CattolicaQuaderni di formazione e controinformazione

Dove attacca la rivoluzione

Seminario FC 2014     Cosa lega fenomeni come l’immigrazionismo, l’imposizione internazionale della teoria del gender, la dittatura europeista in campo economico e sociale, la pervasività dei social network, la deriva neo-modernista nella Chiesa Cattolica? Apparentemente slegati tra loro, questi fenomeni in realtà sono diversi aspetti di un unico processo rivoluzionario, in atto ormai da cinque secoli, che ha gradualmente sovvertito le realtà e le relazioni sulle quali si fondava la società tradizionale. La Rivoluzione, dopo aver attaccato la Chiesa, lo Stato, l’ordine sociale, è giunta oggi alla sua fase più avanzata: l’attacco all’uomo nella sua stessa essenza. Ciò che …

Leggi tutto 0 Comments
Fraternità Cattolica

Come ottenere una Messa Tridentina

Il Motu Proprio Summorum Pontificum di Papa Benedetto XVI (2007) ha stabilito che tutti i fedeli che lo vogliano possano rivolgersi ai Parroci per ottenere la celebrazione della Messa in rito romano antico, o tridentino.   Tuttavia, spesso, a singoli e gruppi che chiedono la liturgia tradizionale vengono frapposti ostacoli di varia natura.   Sulla base di esperienze dirette in diverse diocesi, Fraternità Cattolica ha pubblicato un piccolo manuale di istruzioni e consigli utili per ottenere anche nella propria diocesi, come in tutto il mondo, la celebrazione della Messa in latino, con il rito che fu dei primi cristiani e degli …

Leggi tutto 0 Comments
Contro-rivoluzioneFraternità CattolicaQuaderni di formazione e controinformazione

Le “opere” della Contro-Rivoluzione

  Seminario FC 2013       La battaglia contro-rivoluzionaria è una vocazione, una chiamata a combattere, con coraggio e spesso a prezzo di grandi sacrifici personali, per la verità e la giustizia. Nelle sue fila, la Contro-Rivoluzione annovera uomini che di essa hanno fatto il centro della propria esistenza, rimanendole fedeli fino in fondo. L’opuscolo, che raccoglie le relazioni tenute durante il Seminario 2013 di Fraternità Cattolica, esamina sei delle maggiori figure del pensiero contro-rivoluzionario del XIX e XX secolo, analizzando in particolar modo le “opere” (associazioni, mezzi di comunicazione, centri di studio, organizzazioni civico-culturali ecc.) che essi hanno …

Leggi tutto 0 Comments
Fraternità CattolicaTradizioneUna Voce

La Messa di sempre

Vere dignum. La celebrazione della Messa tradizionale   A partire dal 14 settembre 2007, festa dell’Esaltazione della Santa Croce, per ordine di S.S. Benedetto XVI, il contenuto della Lettera Apostolica Motu proprio data Summorum Pontificum è stato «considerato come “stabilito e decretato” e da osservare nonostante tutto ciò che possa esservi in contrario». La Santa Messa, dunque, può liberamente essere celebrata secondo il rito romano antico, conosciuto anche come rito tridentino, in latino, senza alcuna restrizione, con la semplice richiesta dei fedeli che lo desiderino.  Qualora i parroci non siano in grado di rispondere alla richiesta dei fedeli, devono rivolgersi al …

Leggi tutto 0 Comments
Fraternità Cattolica

LA TRADIZIONE, RISPOSTA AL DISORIENTAMENTO NELLA CHIESA

Una risposta al momento di forte disorientamento e di incertezza della Chiesa. Così va considerata la presenza di circa 1500 fedeli di tutto il mondo a San Pietro, sabato 25 ottobre, per la S. Messa celebrata dal Cardinale Raymond Leo Burke, nell’ambito del III Pellegrinaggio Summorum Pontificum.  L’affluenza – hanno confermato gli organizzatori – è stata maggiore di quella delle prime due edizioni. Intorno al Cardinale Burke, Prefetto del Tribunale della Segnatura Apostolica, che ha riaffermato al recente Sinodo straordinario per la Famiglia la sua fedeltà alla dottrina cattolica con limpide prese di posizione ed ha firmato, insieme ai Cardinali …

Leggi tutto 0 Comments
Contro-rivoluzioneFraternità CattolicaQuaderni di formazione e controinformazione

La scoperta del bello. Come arte, musica e ambienti influiscono sulle nostre tendenze

Seminario FC 2012 Bello è ciò che risulta gradevole nell’essere guardato e conosciuto, secondo la nota definizione di San Tommaso d’Aquino (S. Th., I, q.5, a.4). Perché ciò avvenga è necessario che il nostro sguardo possa posarsi sulla purezza delle forme, sull’armonia delle proporzioni e sullo splendore che promana da ciò che si ha di fronte, sia in senso corporeo che spirituale. Tanto vale per il bello in tutte le sue forme, visive e uditive, e per gli uomini di tutti i tempi e di tutte le culture. Se poi si aggiunge che “bello” deriva da una forma arcaica latina …

Leggi tutto 0 Comments
Contro-rivoluzioneFraternità CattolicaQuaderni di formazione e controinformazioneRisorgimento

Il Risorgimento contro l’identità italiana

Seminario FC 2011   Nell’anno in cui ricorre il 150° anniversario dell’attacco che la Rivoluzione sferrò contro i popoli italiani con l’ausilio dello Stato sabaudo, al quale la massoneria internazionale aveva affidato il ruolo di portabandiera. Territori pacifici furono invasi manu militari – e senza dichiarazione di guerra – e i legittimi regnanti spodestati; furono annessi ai possedimenti piemontesi con falsi plebisciti; furono depredati tesori di Stato e ricchezze private; furono commesse violenze inaudite ancora nascoste nel segreto di archivi inaccessibili. L’esito fu la scomparsa di regni millenari, come quello Pontificio, o dalla storia gloriosa e secolare, come le Due Sicilie, …

Leggi tutto 0 Comments
Contro-rivoluzioneFraternità CattolicaQuaderni di formazione e controinformazione

La Contro-Rivoluzione in azione

Seminario FC 2010 Dopo aver esaminato le tappe storiche principali del processo rivoluzionario in atto da cinque secoli, dalle più remote a quelle più attuali, ed aver delineato i principi della Contro-Rivoluzione, il Seminario 2010 di Fraternità Cattolica è dedicato all’azione contro-rivoluzionaria. Chi è il contro-rivoluzionario, come si forma, come combatte e quali armi deve usare per opporsi e contrastare l’intossicazione che corrode dall’interno la cultura e la società occidentali, nella quale egli stesso vive ed opera, nel tentativo di cancellare ogni traccia di quell’ordine naturale fondamento dell’uomo e dei corpi sociali che ne permettono la vita e lo sviluppo. …

Leggi tutto 0 Comments
Contro-rivoluzioneFraternità CattolicaQuaderni di formazione e controinformazione

La Contro-rivoluzione

Seminario FC 2009   Il ciclo di seminari di formazione tenuto da Fraternità Cattolica è giunto al quarto anno del suo percorso, lungo il quale ha preso in esame lo sviluppo storico della Rivoluzione dalle origini fino alle forme più attuali. Negli anni precedenti, partendo delle molteplici forme di negazione e di disgregazione che caratterizzano il nostro tempo, il seminario ha delineato i caratteri storici e concettuali essenziali della Rivoluzione, processo in atto da cinque secoli nella cultura e nella società occidentale che ha l’unico obiettivo di cancellare l’ordine naturale inscritto nelle cose e nell’uomo al fine di costruire “un …

Leggi tutto 0 Comments
Contro-rivoluzioneFraternità CattolicaQuaderni di formazione e controinformazione

La Rivoluzione dopo il marxismo

Seminario FC 2008 La Rivoluzione è il processo disgregativo dell’ordine naturale inscritto nelle cose e nell’uomo che da cinque secoli attacca i gangli vitali della cultura occidentale con la superba pretesa di costruire “un mondo e un uomo nuovi”. Essa si sviluppa per tappe che si succedono con graduale profondità di penetrazione; durante tale processo la nuova fase avanza, anche coesistendo con le precedenti, facendo prevalere alcuni aspetti su altri in relazione sia allo stadio raggiunto sia alle condizioni storiche del momento, con una velocità via via crescente. All’inizio, il processo rivoluzionario attaccò l’autorità spirituale, la Chiesa, depositaria della Rivelazione …

Leggi tutto 0 Comments