Marina Carrese

About the Author Marina Carrese


RisorgimentoStoria

Garibaldi, l’esoterismo e le sette

Un breve estratto della relazione tenuta agli Amici de Il Giglio dalla prof.ssa Antonella Grippo, esperta di esoterismo, sull’appartenenza massonica di Garibaldi, le sue implicazioni esoteriche e le ripercussioni sulle vicende risorgimentali. Garibaldi, l’esoterismo e le sette Nel 1835 a Rio de Janeiro, Garibaldi strinse amicizia con Livio Zambeccari, esponente di spicco della massoneria e segretario del presidente del Rio Grande. Ma fu a Montevideo nel 1844 che indossò il primo “grembiulino” ed “ebbe la luce” massonica. Aveva trentasette anni, e la loggia era L’Asil de la Vertud, una loggia irregolare, emanazione della massoneria brasiliana, non riconosciuta dalle principali obbedienze massoniche …

Leggi tutto 0 Comments
RisorgimentoStoria

Avamposti dell’esercito massonico universale

Nel 1849, costretto Pio IX a chiedere rifugio all’amico Regno delle Due Sicilie, si insedia nella “città eterna” la Repubblica Romana guidata da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini, celebrata, ovviamente, come l’avvento della libertà e del progresso in uno stato governato dal peggiore e più retrivo potere assoluto, quello della Chiesa. Come sempre, una storiografia strabica ha radicato una versione ideologica degli eventi, nascondendo completamente il vero scopo dei rivoluzionari che era cancellare il potere temporale del papato e, di conseguenza, la Chiesa stessa e il suo primato morale. Come sempre, la massoneria era il motore di quegli …

Leggi tutto 0 Comments
1799 le InsorgenzeStoria

Illuministi, giacobini e traditori

Breve richiamo di tesi per inquadrare un periodo storico che vide contrapposti in tutta la Penisola l’utopia rivoluzionaria e l’eroismo delle Insorgenze popolari.  Che il 1700 sia stato il secolo dei lumi è cosa nota a chiunque sia passato tra i banchi di scuola e che i lumi in questione fossero quelli accesi dagli Illuministi è altrettanto pacifico nella memoria di tutti noi. Per il resto, il diciottesimo secolo è quello della Rivoluzione Francese, uno degli episodi più indelebilmente fissati tra le nostre reminiscenze scolastiche. Ovviamente, ciò che ricordiamo è la stereotipata iconografia che ci è stata trasmessa, con la …

Leggi tutto 0 Comments
1799 le InsorgenzeStoria

Contro i giacobini al grido di Viva Maria!

Una pagina davvero poco conosciuta della storia delle Insorgenze controrivoluzionarie che tra il 1796 e il 1799 infiammarono tutta la Penisola, per opporsi all’invasione francese e all’insediamento di governi rivoluzionari guidati da traditori giacobini locali.La rivolta dei “Viva Maria”, in Toscana, testimonia che l’elemento propulsore e unificatore delle sollevazioni popolari scoppiate i tutti gli Stati preunitari fu la difesa della Religione Cattolica e dei troni tradizionali. L’articolo che segue è firmato da Massimo Viglione, docente presso la cattedra di Storia Moderna dell’Università di Cassino, autore e curatore di numerosi testi sulle insorgenze del 1799, ed è apparso sul numero di …

Leggi tutto 0 Comments
Nel MondoStoria

America 1861 – 1865 guerra civile o unificazione forzata?

La storiografia ideologica afferma che il risorgimento fu innescato dal “grido di dolore” che dal Regno delle Due Sicilie si levava verso il Piemonte, e che invasione armata e conquista coloniale furono il mezzo per portare la “libertà”.  La stessa storiografia afferma anche che, nei medesimi anni, in America, un identico “grido di dolore” provenisse dalle piantagioni degli Stati del Sud dove gli schiavi neri erano prigionieri. Anche in questo caso, la conquista armata fu il mezzo per portare la “libertà”. Le cose non andarono così e le analogie tra i due avvenimenti sono notevoli, come dimostra l’articolo di Marco …

Leggi tutto 0 Comments
TradizioneUna Voce

La preghiera per gli Ebrei

In occasione della celebrazione dei riti del Triduo Pasquale 2008, sono state rinnovate le polemiche in merito alla “Preghiera per gli Ebrei” che viene recitata il Venerdì Santo.Da più parti, ma soprattutto da autorevoli esponenti delle Comunità Ebraiche, sono giunte vivaci reazioni e sono state sollevate critiche al testo che il Papa Benedetto XVI ha disposto per la celebrazione secondo il Messale Romano antico, in sostituzione di quello approvato nel 1962, che a sua volta aveva modificato quello previsto dall’Ordo Missae datato 1570.     Un po’ di storia Il testo dell’Orazione solenne del Venerdì Santo del Messale Tridentino promulgato …

Leggi tutto 0 Comments
TradizioneUna Voce

La vignetta di Krancic

  Una vignetta di Alfio Krancic (Fiume, 1948), noto disegnatore satirico de Il Giornale, che sintetizza con un fulminante “prima e dopo” due rappresentazioni – e due concezioni – della Chiesa Cattolica, prima del Concilio Vaticano II e dopo gli effetti del cosiddetto “spirito del Concilio”.    Quando un’immagine vale più di un discorso!   Per gentile concessione dell’Autore.    L’immagine in pdf si può scaricare nella pagina del Download/Confroinformazione oppure cliccando qui  

Leggi tutto 0 Comments
Tradizione

S. Alfonso Maria de’ Liguori

Santo napoletano per eccellenza, la cui devozione è diffusa in tutto il Sud, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori rappresenta nel più alto grado la spiritualità, la sensibilità, la profondità dell’identità religiosa e culturale delle popolazioni meridionali. Autore di un’imponente mole di opere teologiche, ascetiche e dogmatiche, Sant’Alfonso scrisse anche numerosi testi di preghiera che sono divenuti punto di riferimento assoluti per l’intera spiritualità cattolica. Ne mettiamo a disposizione dei nostri lettori alcuni tra i più noti, scaricabili in formato pdf, predisposti per essere stampati in forma di opuscolo, per renderne più facile l’uso.       Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696 …

Leggi tutto 0 Comments
Tradizione

Il mistero del Natale in S. Alfonso

Fede, ragione e sentimento nei canti natalizi della tradizione napoletana Il mistero del Natale svelato nei canti di sant’Alfonso Maria de’ Liguori Il segreto dell’apprezzamento che si è pro­lungato lungo l’arco di oltre due secoli per i canti natalizi alfonsiani trova probabilmente la sua ragione più profonda nella considerazione del primo biografo di sant’Alfonso, Antonio Maria Tannoia. Il quale scrisse di lui che «Alfonso predicava Cristo e non se stesso». Ora, la sua predicazione si esprime come è noto non solo attraverso le missioni popolari e degli esercizi spirituali, ma anche nelle forme dei trattati di teologia morale e di …

Leggi tutto 0 Comments
Fede e DottrinaIslam

Islam vs Cristianesimo

Uno dei luoghi comuni più diffusi dai media è che Islam e Cristianesimo abbiano molti aspetti in comune e ben poche differenze, essendo entrambe religioni monoteiste nate dalla comune radice biblica. Sottolineare le differenze tra cultura islamica e cultura occidentale, dunque, sarebbe un atteggiamento ottuso, che nasconderebbe spinte fondamentaliste degne dei peggiori Crociati. In realtà le cose non stanno affatto così: le differenze tra Islam e Cristianesimo sono molte e di assoluto rilievo, a partire dal piano teologico a finire al piano della vita pratica, individuale e sociale, come ci spiega monsignor Walter Brandmüller, presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, …

Leggi tutto 0 Comments