Marina Carrese

About the Author Marina Carrese


Letture ConsigliateTemi Storici

La nona crociata

Piero Raggi La nona crociata. I volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1070) Libreria Tonini, Ravenna, 2a edizione, pp 237 € 50,00 + spese postali   Il risorgimento fu una rivoluzione il cui carattere anticattolico risultò evidente sin dalle fasi preparatorie, ben prima che avesse inizio l’occupazione dei Regni della Penisola.Lo scopo dei rivoluzionari era l’instaurazione di un nuovo ordine sociale, in opposizione alla tradizione culturale e politica italiana e alla dottrina cattolica sullo Stato.Formati nelle logge massoniche e nei salotti illuministi ispiratori della Rivoluzione Francese del 1789; cresciuti nei circoli giacobini del 1799; istruiti sotto le dittature …

Leggi tutto 0 Comments
Letture ConsigliateTemi Storici

La conquista del Sud

Carlo Alianello La conquista del Sud. Il risorgimento nell’Italia meridionale Il Cerchio, Rimini 2010 € 16,00 + spese postali      Questo è il libro che ogni Meridionale dovrebbe leggere, tenere in vista sulla scrivania, regalare agli amici, consigliare ai colleghi.  La sua prima edizione, nel 1972, ebbe un effetto dirompente: la storia del Risorgimento che si insegnava a scuola era falsa, era tutta da riscrivere! Se non fu il primo a ricostruire la verità, Carlo Alianello, giornalista, storico e scrittore di origini lucane, ebbe il merito di essere il primo a farla arrivare al grande pubblico, portandola fuori da …

Leggi tutto 0 Comments
Letture ConsigliateTemi civico culturali

L’invasione silenziosa

Alberto Carosa e Guido Vignelli L’invasione silenziosa. L’immigrazionismo: risorsa o complotto Il Minotauro, pp 157 € 13,00 + spese postali Mai come in questi anni, la presenza ed il continuo arrivo di immigrati nei Paesi europei si presenta come “problema”, carico di incognite e di dubbi allarmanti. I numeri rappresentano un quadro preoccupante: 3 milioni e mezzo gli immigrati previsti in Italia entro il prossimo anno, secondo le stime della Presidenza del Consiglio, pari all’8% della popolazione attiva; 20 milioni gli immigrati nell’Ue, tenendo conto soltanto dei regolari; un incremento di 300mila unità all’anno, secondo la Caritas; 4 milioni i …

Leggi tutto 0 Comments
Letture ConsigliateTemi civico culturali

Il senso cristiano della storia

dom Prosper Guéranger O.S.B. Il senso cristiano della storia Edizioni Amicizia Cristiana – Tabula Fati, Chieti 2006, pp. 64 € 5,00 + spese postali Le Edizioni Amicizia Cristiana, del gruppo editoriale Tabula Fati promosso dal teatino Solfanelli, hanno ristampato un piccolo grande classico della teologia della storia e dell’apologetica cattolica: Il senso cristiano della storia, scritto nella metà dell’Ottocento da dom Prosper Louis Guéranger (1805-1875), fondatore dell’abbazia benedettina di Solesmes e restauratore dell’ordine benedettino in Francia. L’autore polemizza contro una certa storiografia, anche cattolica, che pecca di naturalismo in quanto omette la regia o anche solo l’intervento di Dio nella …

Leggi tutto 0 Comments
Letture ConsigliateTemi Storici

I panni sporchi dei Mille

Angela Pellicciari I panni sporchi dei Mille. L’invasione del Regno delle Due Sicilie nelle testimonianze di Giuseppe La Farina, Carlo Pellion di Persano, Pier Carlo Boggio. Prima ed. Liberal, Roma 2003; ultima ed. Cantagalli, 2011  – pp. 216  € 16,00 + spese postali L’unificazione d’Italia fu una vera e propria rivoluzione, pensata, organizzata e realizzata contro la volontà dei popoli e sulla loro pelle, per l’interesse – politico, economico e di loggia – di una oligarchia sostenuta da potenze straniere, le cui armi principali furono la menzogna, la corruzione e il tradimento. La falsità dell’oleografia risorgimentale ha fatto credere a generazioni di …

Leggi tutto 0 Comments
Letture ConsigliateTemi civico culturali

Europa, tradizione, libertà

Francisco Elìas de Tejada Europa, tradizione, libertà. Saggi di filosofia della politica Introduzione e cura di Giovanni Turco Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2005, pp. 264 € 23,00 + spese postali Europa, tradizione, libertà, è il titolo di una raccolta di articoli e discorsi di filosofia della politica scritti anni fa dal grande giurista spagnolo Francisco Elìas de Tejada, oggi finalmente pubblicati in un libro. Il volume è curato dal prof. Giovanni Turco, che vi premette un ampio saggio nel quale riassume con grande chiarezza e precisione le premesse filosofiche e le conseguenze politiche del pensiero di colui che fu il …

Leggi tutto 0 Comments
Letture ConsigliateTemi Storici

Esoterismo e personaggi dell’unità d’Italia

Pierluigi Baima Bollone Esoterismo e personaggi dell’unità d’Italia da Napoleone a Vittorio Emanuele III Priuli & Verlucca, Torino 2011, pp.304 € 9,90 + spese postali La matrice settaria ed iniziatica dei protagonisti e degli ispiratori del cosiddetto Risorgimento è l’oggetto della documentata ricerca di Pierluigi Baima Bollone, noto studioso della Sacra Sindone, professore di Medicina legale all’Università di Torino. Esoterismo e personaggi dell’unità d’Italia. Da Napoleone a Vittorio Emanuele III (Priuli & Verlucca, Torino 2011, pp.304) ricostruisce con l’apporto di una solida documentazione l’appartenenza massonica o iniziatica di D’Azeglio, Cavour, Garibaldi, Mazzini, Costantino Nigra e dei sovrani sabaudi da Carlo …

Leggi tutto 0 Comments
Lettera Napoletana

2013

  anno  7°       Numeri pubblicati    Elezioni: Guido Vignelli, agenda Monti inaccettabile per i cattoliciSud: le estorsioni delle assicurazioni e il vuoto di rappresentanza politicaDue Sicilie: da Carditello a Messina, così distruggono la memoria storicaStoria: Borbone e Savoia, dossier su Focus tra ammissioni e luoghi comuni   Sud: la protesta diserta le urne. Voto premia le forze anti-establishment.Sud: quello che non capisce Pino AprileUngheria: lo Stato restituisce il diritto di educare a famiglia e ChiesaUe: la Slovacchia vince una battaglia sui santi Cirillo e Metodio   Sud: la chiamavano Città della Scienza …Storia: la morte di Cavour negli …

Leggi tutto 0 Comments
Lettera Napoletana

2012

 anno  6°     Numeri pubblicati   Storia: Baima Bollone, il risorgimento dei massoni e degli occultistiComunismo: Guevara testimonial, boicottaggio piega la Mercerdes-BenzStoria: Dagli USA un film sulla guerra di VandeaTradizione: Nuova Messa tridentina a Napoli   150 anni: Antonella Grippo, perché le sette rivendicano l’unificazioneDue Sicilie: I peggiori 150 anni della nostra storia, nuovo libro del GiglioFrancia: l’agenda anti-cattolica di Françoise HollandeBattaglia delle idee: l’Editoriale Il Giglio su Twitter   Sud: Così faranno morire la Banca del MezzogiornoDue Sicilie: Storico ammette, ruolo inglese fu decisivo nella fineDue Sicilie: Storia del giovane Re Francesco II, libro-testimonianzaComunismo: il Papa a Cuba, …

Leggi tutto 0 Comments
Lettera Napoletana

2011

anno  5°       Numeri pubblicati:   150 anni: Tra sprechi e scandali l’Italia di sempreSud: Trenitalia, da Moretti nuovi “regali”Sud: Così smantellarono la CirioFormazione: Il Seminario 2011 di Fraternità Cattolica   150 anni: Miguel Ayuso, fu unità al servizio dell’ideologia150 anni: Perchè non festeggiamo l’unità d’Italia, ecco le ragioniDue Sicilie: Così muore il Real Sito di Carditello. Firma l’appelloTradizione: Arautos d’el Rei, restaurare il Portogallo con la monarchia   150 anni: Festa in clima di regime, ma il dissenso cresce e si organizza150 anni: “Il Mattino”, la storia secondo Cilento. Protesta con una emailDue Sicilie: Speranze per il …

Leggi tutto 0 Comments