Marina Carrese

About the Author Marina Carrese


Video e Media

“Storia delle Due Sicilie da un canto all’altro” di Napolincanto

Storia delle Due Sicilie da un canto all’altro  (da Tg2 Mizar, del 6 marzo 2010) La bellissima performance del trio Napolincanto sulle canzoni della ribellione del popolo delle Due Sicilie contro l’invasione straniera. Partendo da quella francese del 1799 fino a quella garibaldina e piemontese, il video ricapitola in maniera puntuale ed efficacissima la storia degli ultimi 210 anni. Nel video si possono ascoltare il “Canto dei Sanfedisti“, “Brigante se more” e “Italiella“, introdotte dai pirotecnici testi di Gianni Aversano.  

Leggi tutto 0 Comments
Battaglia delle IdeeTesori delle Due Sicilie

Tesori delle Due Sicilie – 01 Nicastrello

Queste pagine sono dedicate ai mille tesori nascosti delle Due Sicilie, sparsi ovunque sul territorio dell’antico Regno, il più delle volte dimenticati o ignoti persino agli abitanti dei luoghi. Si tratta di opere civili, artistiche, industriali e viarie, di siti reali e di monumenti, di strutture militari, sociali e religiose, imprese tecnologiche e paesaggistiche …. Monumenti, palazzi, officine e fabbriche, porti, strade, ponti, interi paesi addirittura, ad un passo dalle nostre case, davanti ai quali si passa ogni giorno per andare al lavoro, o che si trovano nei paesini che si popolano solo per le ferie, ai quali nessuno fa più caso perchè non se ne conosce la storia e …

Leggi tutto 0 Comments
Antologia della TradizioneBattaglia delle IdeeRivoluzione in Azione

Tentati da uno spot

Guido Vignelli Il Video tentatore. Come la tivù induce alla trasgressione Sos Ragazzi, Roma 1998 Che la tivù, nei suoi sessant’anni di esistenza,  sia stata il maggiore strumento di cambiamento della cultura, del linguaggio, della mentalità degli italiani è indiscutibile. Che essa sia stata lo “specchio della società”, come affermano gli addetti ai lavori, o piuttosto sia stata il modello al quale conformarsi, è argomento di discussione. Che questo modello poi sia stato positivo è molto dubbio e difficile da dimostrare. Negli ultimi decenni, inoltre, con l’avanzare della cosiddetta “società dell’immagine”, è apparso sempre più chiaro che il cambiamento indotto nello spettatore  seguisse un preciso percorso, avesse, cioè …

Leggi tutto 0 Comments
Antologia della TradizioneBattaglia delle IdeeMassoneria

Pagine scelte – Leone XIII contro la massoneria

Le Pagine scelte sono estratti di libri di diverso argomento, sia fuori commercio che facilmente reperibili, che forniscono al lettore un quadro sintetico, ma il più completo possibile, su di un particolare tema. Spaziano tra storia, filosofia, scienza, politica, Magistero della Chiesa, attualità, per formare una piccola antologia del pensiero non omologato al relativismo culturale, con l’aiuto di autori di indiscutibile spessore, noti e meno noti, composti in agili fascicoli rilegabili.   Leone XIII contro la massoneria Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci (Carpineto Romano, 2 marzo 1810 – Roma, 20 luglio 1903), fu eletto al Soglio Pontificio il 20 febbraio …

Leggi tutto 0 Comments
Antologia della TradizioneBattaglia delle IdeeRivoluzione Italiana

Pagine scelte – Risorgimento, unità italiana e nazione europea

Le Pagine scelte sono estratti di libri di diverso argomento, sia fuori commercio che facilmente reperibili, che forniscono al lettore un quadro sintetico, ma il più completo possibile, su di un particolare tema. Spaziano tra storia, filosofia, scienza, politica, Magistero della Chiesa, attualità, per formare una piccola antologia del pensiero non omologato al relativismo culturale, con l’aiuto di autori di indiscutibile spessore, noti e meno noti, composti in agili fascicoli rilegabili.   Risorgimento, unità italiana e nazione europea L’articolo, scritto dal prof. Giovanni Turco e pubblicato con lo stesso titolo in Anales de la Fundación Francisco Elías de Tejada (Fundación Francisco Elías …

Leggi tutto 0 Comments
Antologia della TradizioneBattaglia delle IdeeRivoluzione Italiana

Pagine scelte – La rivoluzione italiana

Le Pagine scelte sono estratti di libri di diverso argomento, sia fuori commercio che facilmente reperibili, che forniscono al lettore un quadro sintetico, ma il più completo possibile, su di un particolare tema. Spaziano tra storia, filosofia, scienza, politica, Magistero della Chiesa, attualità, per formare una piccola antologia del pensiero non omologato al relativismo culturale, con l’aiuto di autori di indiscutibile spessore, noti e meno noti, composti in agili fascicoli rilegabili. Patrick Keyes O’Clery La rivoluzione italiana  Come fu fatta l’unità della nazione Ares, Milano 2000, pp. 779 Un’opera d’insieme di parte non risorgimentale sull’unificazione dell’Italia mancava da tempo. La …

Leggi tutto 0 Comments
Antologia della TradizioneBattaglia delle IdeeRivoluzione Italiana

Pagine scelte – La rivoluzione italiana

Le Pagine scelte sono estratti di libri di diverso argomento, sia fuori commercio che facilmente reperibili, che forniscono al lettore un quadro sintetico, ma il più completo possibile, su di un particolare tema. Spaziano tra storia, filosofia, scienza, politica, Magistero della Chiesa, attualità, per formare una piccola antologia del pensiero non omologato al relativismo culturale, con l’aiuto di autori di indiscutibile spessore, noti e meno noti, composti in agili fascicoli rilegabili.   Il tempo di Pio IX: la Chiesa aggredita dalla Rivoluzione Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, da famiglia antichissima e nobile originaria di …

Leggi tutto 0 Comments
Antologia della TradizioneBattaglia delle IdeeMassoneria

Pagine scelte – Il problema dell’ora presente

Le Pagine scelte sono estratti di libri di diverso argomento, sia fuori commercio che facilmente reperibili, che forniscono al lettore un quadro sintetico, ma il più completo possibile, su di un particolare tema. Spaziano tra storia, filosofia, scienza, politica, Magistero della Chiesa, attualità, per formare una piccola antologia del pensiero non omologato al relativismo culturale, con l’aiuto di autori di indiscutibile spessore, noti e meno noti, composti in agili fascicoli rilegabili. Enrico Delassus Il problema dell’ora presente Antagonismo tra due civiltà Roma 1907 Monsignor Enrico Delassus (1836 – 1921), religioso francese e giornalista, fu dottore in teologia, canonico onorario della …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

PIAZZE PER BERLINGUER E LENNON, OBLIO PER I RE BORBONICI

PIAZZE  PER  BERLINGUER  E  LENNON OBLIO  PER  I  RE  BORBONICI       Lo slargo tra Via Toledo e via Diaz, a Napoli, sarà intitolato all’ex segretario del partito comunista Enrico Berlinguer. Lo ha deciso il sindaco Luigi De Magistris, che ha accolto una proposta del consigliere comunale del Pd Antonio Borriello, ex dirigente del Pci. Il mese scorso la Commissione Toponomastica del Comune aveva dato parere favorevole. La lapide che intitola lo slargo di via Toledo, costruita dal vicerè Don Pedro di Toledo (1484-1553) nell’ambito della forte espansione urbanistica della città, sarà collocata nel corso di una cerimonia con …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Dove attacca la Rivoluzione

Dove attacca la Rivoluzione L’attacco che la Rivoluzione, il processo di negazione e disgregazione dell’ordine naturale, sta sferrando contro l’essenza dell’uomo, colpendolo in tutte le dimensioni che rappresentano le radici della sua stessa umanità, negli ultimi sta conoscendo un’accelerazione esponenziale. Mai come ora, è possibile cogliere la direzione, il senso di quel “costruire l’uomo nuovo” che la Rivoluzione ha avuto da sempre come obiettivo: manipolare l’identità dei popoli, corrompere i legami sociali tra gli individui, alterare perfino le strutture biologiche più intime dell’uomo, fino a cancellare ogni traccia dell’umanità “fatta ad immagine e somiglianza di Dio”. Il seminario 2014 di …

Leggi tutto 0 Comments