La “spedizione dei Mille”
La “spedizione dei Mille” La spedizione dei Mille costituisce tuttora uno dei capisaldi della mitologia risorgimentale. Lo sbarco di Garibaldi a Marsala (11 maggio 1860) viene ancora presentato come un’impresa generosa quanto disinteressata, promossa con pochi mezzi e molto “entusiasmo patriottico”. In realtà si trattò di un piano programmato da tempo per gli interessi di una potenza straniera nemica del Regno della Due Sicilie come la Gran Bretagna, che fu organizzato con l’apporto decisivo della massoneria. Per quest’ultima, infatti, i Borbone di Napoli costituivano l’ostacolo principale all’obiettivo della distruzione dello Stato Pontificio. Storici come Giacinto de’ Sivo (cfr. la …