Home Page

Certamen Historicum Neapolitanum: serata di premiazione dei vincitori

Si terrà venerdì 12 maggio, alle 18:30, all’Hotel “Renaissance Mediterraneo” di Napoli (Largo Ponte di Tappia, 25) la serata di premiazione dei vincitori del Certamen Historicum Neapolitanum “Francesco II di Borbone”. Al Certamen hanno partecipato studenti delle Scuole Medie Superiori ed Inferiori di Napoli e provincia e di Salerno, nelle due sezioni dedicate all’elaborazione di un testo scritto e all’esecuzione di brani musicali, tra cui l’Inno delle Due Sicilie. La premiazione sarà preceduta da un intervento della prof.ssa Carmela Maria Spadaro, dell’Università Federico II di Napoli, sul modello di Sovrano incarnato da Francesco II di Borbone, re cattolico che la …

Leggi tutto 0 Comments
Home Page

L’impatto dell’euro sull’Economia dei Paesi della UE

Nuovo appuntamento del Seminario “A scuola di politica”! Come è nato l’euro? Chi lo ha voluto? Ha mantenuto la promessa di “farci lavorare di meno e farci guadagnare di più”, con cui ci fu presentato 25 anni fa? Oppure, i vincoli arbitrari imposti dall’euro hanno innescato un perverso meccanismo che ha finito per incrementare il debito pubblico, impoverire i ceti medi, approfondire il divario sociale, ridurre l’autonomia economica e imprenditoriale con la scomparsa di molte piccole medie imprese e con la concentrazione bancaria? Dell’euro, dalla nascita alle conseguenze, parlerà il prof. Philip M. Beattie, docente di Economia alla University of …

Leggi tutto 0 Comments
Home Page

Con noi, per le Due Sicilie!

DIVENTA SOCIO SOSTENITORE DELLA FONDAZIONE IL GIGLIO! Il Socio Sostenitore riceve l’ultima pubblicazione del Giglio, 2 titoli precedenti, di cui uno a sua scelta tra quelli del nostro catalogo, e la tessera. Inoltre, ha diritto a: – tutti i titoli editi entro l’anno, gratuitamente – lo sconto del 30% sull’acquisto di tutte le pubblicazioni del Giglio – lo sconto del 10% sull’acquisto di libri presenti nel catalogo generale – sconti tra il 10% ed il 30% su tutta l’oggettistica – il servizio gratuito di ricerca di testi rari ed esauriti – il servizio gratuito di informazione bibliografica su libri riguardanti la storia delle Due …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Sud: autonomia differenziata? Lo Stato centralista non è meglio

(Lettera Napoletana) Il Sud ha qualcosa da perdere se andrà in porto il lungo e complesso percorso del DDL (disegno di legge) sull’Autonomia regionale differenziata, approvato il 2 Febbraio scorso in Consiglio dei ministri su proposta del ministro per gli affari regionali Roberto Calderoli? E vale la pena di difendere l’attuale organizzazione dello Stato centralista e unitario? IN CHE COSA CONSISTE L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA Il principio consiste nell’attribuire alle Regioni la delega per la competenza esclusiva, rispetto allo Stato, per una serie di materie. Tra queste l’istruzione, la gestione dei beni culturali, la gestione dei porti e degli aeroporti, il commercio …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Giusnaturalismo: cinque discorsi di Francisco Elías de Tejada

(di Guido Vignelli) Tra gli errori commessi dalla cultura politica italiana, specialmente da quella meridionale, c’è stato quello di aver abbandonato i secolari legami con il mondo spagnolo per sottomettersi prima a quello francese, nato dall’Illuminismo settecentesco, e poi a quello tedesco, nato dal Positivismo ottocentesco. Eppure, almeno dalla Scolastica controriformistica in poi, la scienza politica e giuridica spagnola ha elaborato una dottrina fedele all’insegnamento della Chiesa, specialmente quella espressa per due secoli dal Carlismo. Si tratta di un movimento culturale e politico cattolico tradizionale e legittimista che, pur essendo giunto fino ai nostri giorni grazie alla rivista madrilena “Verbo”,è …

Leggi tutto 0 Comments
Contro-rivoluzioneFraternità CattolicaHome PageQuaderni di formazione e controinformazione

A scuola di politica

Il Seminario di formazione 2022 della Fondazione Il Giglio e di Fraternità Cattolica per l’azione civico culturale, intitolato “A scuola di politica – I fondamenti di teoria e di teoria dell’azione per chi vuole agire in politica”, è stato dedicato all’azione politca che piccoli gruppi organizzati possono svolgere, nel quadro della crisi di partecipazione politica che riguarda ormai i sistemi di democrazia liberale europei. In Francia, al secondo turno delle elezioni per l’assemblea legislativa (giugno2022) ha votato appena il 46% degli iscritti nelle liste elettorali. Alle elezioni comunali di Palermo (12 giugno 2022) ha votato solo il 41, 8% degli …

Leggi tutto 0 Comments
Collana TestiHome Page

Diario dell’assedio di Gaeta 1860-1861

Charles Garnier Diario dell’assedio di Gaeta 1860-1861 Collana Testiprima edizione 2022pagine 123 – € 12,00 – sconto Soci 30% Il contesto storico Liquidato in poche righe sui libri di scuola, marginalizzato dalle cattedre universitarie di “Storia del Risorgimento”, l’assedio di Gaeta, durato 100 giorni, dal 6 Novembre 1860 al 14 febbraio 1851, è una delle pagine più imbarazzanti per la costruzione della post-verità sull’unificazione dell’Italia. A Gaeta, l’Esercito delle Due Sicilie si arroccò nell’estrema difesa del Regno e tenne testa agli invasori piemontesi. Tutta Europa rimase ammirata dal coraggio e dall’eroismo dei Napoletani, che resistettero ai continui bombardamenti dalle navi …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Chiesa: “La riforma di Benedetto XVI” presentato a Palermo

(Lettera Napoletana) “La Riforma di Benedetto XVI” studio sulla liturgia pre e post-Concilio Vaticano II del teologo Nicola Bux (Editoriale Il Giglio, Napoli 2022) è stato presentato a Palermo il 20 gennaio nell’Oratorio di San Filippo Neri. La serata è stata introdotta da P. Corrado Sedda d.O.,davanti ad un pubblico di studiosi ed esponenti dell’associazionismo cattolico. Guarda il video della presentazione de “La riforma di Benedetto XVI” Vai alla scheda de “La riforma di Benedetto XVI” Acquista ora “La riforma di Benedetto XVI” (€ 15+ spese di spedizione, sconto del 30% per i Soci della Fondazione Il Giglio) (LN169/23)

Leggi tutto 0 Comments
Home Page

Lettera Napoletana – n. 169 – Gennaio 2023

È online il numero di Gennaio 2023 della newsletter della Fondazione Il Giglio Leggi gli articoli di questo numero:  Due Sicilie: conformarsi a Cristo, la regalità in Francesco II di Borbone Due Sicilie: II edizione del Certamen Historicum Francesco II di Borbone Chiesa: “La riforma di Benedetto XVI” presentato a Palermo Storia: un film sul genocidio della Vandea Brasile: Lula e i giudici verso la svolta autoritaria Ricevi gratuitamente Lettera Napoletana  e condividila !

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Due Sicilie: conformarsi a Cristo, la regalità in Francesco II di Borbone

(Lettera Napoletana) Il modello di regalità di Francesco II di Borbone era quello della Christiformitas (conformità a Cristo),ereditato dai Normanni e dall’insegnamento francescano sulla povertà e la sobrietà, che aveva influenzato i sovrani angioini. Un articolo della professoressa Carmela Maria Spadaro, dell’Università Federico II, (A Deo coronato. Sovranità Cristiforme e rappresentazioni del potere nel Regno di Napoli tra Normanni, Angioini e Borbone, in Italian Review of Legal History n. 8, 2022) ricostruisce la continuità con “la Monarchia di re Ruggero”, più volte richiamata dall’ultimo Re delle Due Sicilie La condotta politica del Sovrano “a Deo Coronato” (cioè, che doveva a …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaConsigliatiFilm (S)consigliatiHome Page

Storia: un film sul genocidio della Vandea

(Lettera Napoletana) “Vaincre ou mourir”(“Vincere o morire”), sottotitolo “L’incredibile epopea di Charette”, docufilm sulla rivolta della Vandea (1793-1796) contro la Rivoluzione francese, è uscito nelle sale cinematografiche in Francia il 25 Gennaio scorso. Il docufilm, dei registi Paul Mignot e Vincent Mottez, è stato coprodotto dal Puy du Fou, il parco a tema della Vandea fondato nel 1977 dal nobile e politico francese Phillippe de Villiers,e da Canal+ Il personaggio centrale di “Vaincre ou mourir”è il generale François-Athanase Charette de la Contrie (1763-1796), noto come Charette,capo degli insorti realisti e contro-rivoluzionari, interpretato dall’attore Hugo Becker. Alla realizzazione del docufilm, girato all’interno …

Leggi tutto 0 Comments