Home PageNotizie

Appuntamento a Gioiosa Jonica, il 28 luglio

I 20 anni dell’Associazione Culturale Due Sicilie di Gioiosa Jonica saranno celebrati nel corso di una serata a Palazzo Amaduri, venerdì 28 luglio, alle ore 19:30. Sarà anche presentato il Progetto Comprasud per la promozione delle piccole e medie imprese meridionali, con la presenza di stand di produttori locali e di un punto informativo per le imprese e per i consumatori. La serata, si concluderà con una cena con prodotti tipici (€ 25). Per prenotazioni ed informazioni: 366 482 34 02 (anche Whatsapp), fondazioneilgiglio@gmail.com Scarica l’invito

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Due Sicilie: premiati i vincitori del Certamen Francesco II di Borbone

(Lettera Napoletana) La seconda edizione del Certamen Historicum Neapolitanum, organizzato dalla Fondazione Il Giglio, si è conclusa con la premiazione dei vincitori, che si è svolta il 12 maggio all’Hotel Renaissance Mediterraneo di Napoli. La giuria, presieduta dalla Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, ha proclamato vincitori ex aequo Stefano Laino, del liceo “Francesco De Sanctis” di Salerno, e Virginio Andrea Russo, del liceo Filippo Silvestri di Portici (Napoli). Menzioni speciali di merito per Francesco Andreozzi, del Liceo Scienze Umane – Istituto Maria Ausiliatrice di Napoli, e Giovanni Pignatari del Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno. Il premio per la …

Leggi tutto 0 Comments
Home Page

Con noi, per le Due Sicilie!

DIVENTA SOCIO SOSTENITORE DELLA FONDAZIONE IL GIGLIO! Il Socio Sostenitore riceve l’ultima pubblicazione del Giglio, 2 titoli precedenti, di cui uno a sua scelta tra quelli del nostro catalogo, e la tessera. Inoltre, ha diritto a: – tutti i titoli editi entro l’anno, gratuitamente – lo sconto del 30% sull’acquisto di tutte le pubblicazioni del Giglio – lo sconto del 10% sull’acquisto di libri presenti nel catalogo generale – sconti tra il 10% ed il 30% su tutta l’oggettistica – il servizio gratuito di ricerca di testi rari ed esauriti – il servizio gratuito di informazione bibliografica su libri riguardanti la storia delle Due …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Sud: autonomia differenziata? Lo Stato centralista non è meglio

(Lettera Napoletana) Il Sud ha qualcosa da perdere se andrà in porto il lungo e complesso percorso del DDL (disegno di legge) sull’Autonomia regionale differenziata, approvato il 2 Febbraio scorso in Consiglio dei ministri su proposta del ministro per gli affari regionali Roberto Calderoli? E vale la pena di difendere l’attuale organizzazione dello Stato centralista e unitario? IN CHE COSA CONSISTE L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA Il principio consiste nell’attribuire alle Regioni la delega per la competenza esclusiva, rispetto allo Stato, per una serie di materie. Tra queste l’istruzione, la gestione dei beni culturali, la gestione dei porti e degli aeroporti, il commercio …

Leggi tutto 0 Comments
Contro-rivoluzioneFraternità CattolicaHome PageQuaderni di formazione e controinformazione

A scuola di politica

Il Seminario di formazione 2022 della Fondazione Il Giglio e di Fraternità Cattolica per l’azione civico culturale, intitolato “A scuola di politica – I fondamenti di teoria e di teoria dell’azione per chi vuole agire in politica”, è stato dedicato all’azione politca che piccoli gruppi organizzati possono svolgere, nel quadro della crisi di partecipazione politica che riguarda ormai i sistemi di democrazia liberale europei. In Francia, al secondo turno delle elezioni per l’assemblea legislativa (giugno2022) ha votato appena il 46% degli iscritti nelle liste elettorali. Alle elezioni comunali di Palermo (12 giugno 2022) ha votato solo il 41, 8% degli …

Leggi tutto 0 Comments
Collana TestiHome Page

Diario dell’assedio di Gaeta 1860-1861

Charles Garnier Diario dell’assedio di Gaeta 1860-1861 Collana Testiprima edizione 2022pagine 123 – € 12,00 – sconto Soci 30% Il contesto storico Liquidato in poche righe sui libri di scuola, marginalizzato dalle cattedre universitarie di “Storia del Risorgimento”, l’assedio di Gaeta, durato 100 giorni, dal 6 Novembre 1860 al 14 febbraio 1851, è una delle pagine più imbarazzanti per la costruzione della post-verità sull’unificazione dell’Italia. A Gaeta, l’Esercito delle Due Sicilie si arroccò nell’estrema difesa del Regno e tenne testa agli invasori piemontesi. Tutta Europa rimase ammirata dal coraggio e dall’eroismo dei Napoletani, che resistettero ai continui bombardamenti dalle navi …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Due Sicilie: conformarsi a Cristo, la regalità in Francesco II di Borbone

(Lettera Napoletana) Il modello di regalità di Francesco II di Borbone era quello della Christiformitas (conformità a Cristo),ereditato dai Normanni e dall’insegnamento francescano sulla povertà e la sobrietà, che aveva influenzato i sovrani angioini. Un articolo della professoressa Carmela Maria Spadaro, dell’Università Federico II, (A Deo coronato. Sovranità Cristiforme e rappresentazioni del potere nel Regno di Napoli tra Normanni, Angioini e Borbone, in Italian Review of Legal History n. 8, 2022) ricostruisce la continuità con “la Monarchia di re Ruggero”, più volte richiamata dall’ultimo Re delle Due Sicilie La condotta politica del Sovrano “a Deo Coronato” (cioè, che doveva a …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaConsigliatiFilm (S)consigliatiHome Page

Storia: un film sul genocidio della Vandea

(Lettera Napoletana) “Vaincre ou mourir”(“Vincere o morire”), sottotitolo “L’incredibile epopea di Charette”, docufilm sulla rivolta della Vandea (1793-1796) contro la Rivoluzione francese, è uscito nelle sale cinematografiche in Francia il 25 Gennaio scorso. Il docufilm, dei registi Paul Mignot e Vincent Mottez, è stato coprodotto dal Puy du Fou, il parco a tema della Vandea fondato nel 1977 dal nobile e politico francese Phillippe de Villiers,e da Canal+ Il personaggio centrale di “Vaincre ou mourir”è il generale François-Athanase Charette de la Contrie (1763-1796), noto come Charette,capo degli insorti realisti e contro-rivoluzionari, interpretato dall’attore Hugo Becker. Alla realizzazione del docufilm, girato all’interno …

Leggi tutto 0 Comments