Marina Carrese

About the Author Marina Carrese


Rivoluzione

Il mito di Che Guevara

Appunti per mandare in frantumi un falso mito giovanile trasversale.  Ernesto Che Guevara   Dal ’67 in poi, Ernesto Guevara, detto Che (in dialetto guaranì significa più o meno ehi, tu!), è stato una delle icone della sinistra giovanile ed ha rappresentato un modello di purezza di ideali e di sacrificio per larga parte della gioventù occidentale.  Contrariamente a ciò che ci si sarebbe aspettato dopo la caduta del Muro di Berlino (1989), quando cioè i nuovi simboli giovanili avrebbero potuto, e dovuto, essere altri (il primo ragazzo che scavalcò il Muro stesso – Jan Palach – l’eroe inerme che …

Leggi tutto 0 Comments
Rivoluzione

Il paradiso rosso: Cuba

Il paradiso rosso: CUBA Il regime castrista, instaurato con la rivoluzione del 1959, è uno dei miti comunisti più duraturi, fondato più che altro sull’immagine turistica dell’isola caraibica piuttosto che sull’osservazione della realtà nella quale è costretta a vivere la popolazione. Il regime comunista cubano, invece, è sempre stato uno dei più violenti e oppressivi del pianeta ed ha potuto reggere soltanto grazie ai finanziamenti provenienti dall’URRS, nell’ordine di migliaia di milioni di dollari, serviti esclusivamente per mantenere il controllo totale su ogni aspetto della vita di ciascun cittadino e non certo per limitare gli ipotetici danni economici dovuti al …

Leggi tutto 0 Comments
Contro-rivoluzioneFraternità CattolicaQuaderni di formazione e controinformazione

Le Due Sicilie tra Rivoluzione e Contro-rivoluzione

Seminario FC 2007 Il processo rivoluzionario descritto nel Seminario di formazione Alle radici della nostra crisi. La decadenza dell’Occidente: da Lutero ai No Global, tenuto nel 2006 dall’associazione Fraternità Cattolica per l’azione civico-culturale, si è presentato con modalità e ritmi diversi, determinati dalle differenze storiche e culturali dei Paesi nei quali si è realizzato. L’estrema adattabilità ed elasticità sono infatti caratteristiche essenziali che consentono al processo rivoluzionario di procedere nel tempo e nello spazio, mantenendo immutati presupposti e obiettivi. Il Seminario di formazione 2007 di Fraternità Cattolica, Le Due Sicilie tra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, ha preso in esame lo sviluppo …

Leggi tutto 0 Comments
RisorgimentoStoria

Pasquale Stanislao Mancini

Pasquale Stanislao Mancini: ideologo della rivoluzione nazionale Pasquale Stanislao Mancini (1817-1888) è una figura non sufficientemente nota del “Risorgimento”, cioè della Rivoluzione italiana. Giurista e docente universitario, cospiratore liberale, rifugiato in Piemonte dopo il fallimento del tentativo insurrezionale del 1848 insieme ad un folto gruppo di liberali, che da Torino consigliavano il governo piemontese nelle trame contro il Regno delle Due Sicilie, Mancini rientrò a Napoli nel 1860, dopo l’invasione garibaldina. Di Garibaldi fu anche avvocato, assistendolo in una causa di annullamento matrimoniale. A Torino fu appositamente istituita per lui nel 1850 la cattedra di diritto pubblico esterno e internazionale …

Leggi tutto 0 Comments
Contro-rivoluzioneFraternità CattolicaQuaderni di formazione e controinformazione

Alle radici della nostra crisi

Seminario FC 2006 Le molteplici forme di negazione e di disgregazione che caratterizzano la società e la cultura del nostro tempo sono diversi aspetti di un unico processo che condiziona ormai da cinque secoli la storia dell’Occidente: la Rivoluzione. Tale processo, adattando la propria marcia ai tempi e ai luoghi in cui si va svolgendo, ha l’unico obiettivo di cancellare quell’ordine naturale che è inscritto nelle cose e nell’uomo, per costruire “un mondo e un uomo nuovi”. «Esso si trova dappertutto e in mezzo a tutti; sa essere violento e subdolo. In questi ultimi secoli ha tentato di operare la …

Leggi tutto 0 Comments
Battaglia delle IdeeContro-rivoluzione

Nazione, patria, identità

Nazione, patria, identità   La relazione del prof. Miguel Ayuso Torres, della Universidad Pontificia Comillas di Madrid, tenuta al Convegno L’identità tradita. L’unificazione italiana contro la tradizione, organizzato dall’Editoriale Il Giglio e dal Movimento Neoborbonico, e svolto a Napoli il 30 maggio 2008, data in cui si celebrava la festa onomastica di S. M. il re Ferdinando II.   «La confusione lessicale, che scaturisce da quella concettuale e che aumenta quest’ultima, è evidente in un mondo come il nostro, che ha perso il gusto della verità ed è condizionato dalle ideologie. Il tema che affrontiamo mostra molto chiaramente la confusione …

Leggi tutto 0 Comments
Battaglia delle IdeeDifesa Della VitaFecondazione Artificiale

Il grande inganno

In esclusiva, la versione integrale dell’intervista al Prof. Angelo Serra S.I., docente emerito di Genetica umana all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, membro della Pontificia Accademia per la Vita, scienziato di fama internazionale e gesuita. L’intervista, in una versione ridotta, è stata pubblicata sul quotidiano napoletano ROMA, il 30.09.2004. Il Prof. Serra è autore di numerose opere scientifiche e libri di più facile accessibilità sui temi dell’embriologia e dello sviluppo intrauterino della vita, tra cui ricordiamo L’uomo-embrione: il grande misconosciuto (Cantagalli 2003). È deceduto il 20 gennaio 2012. ——————————————— D: La legge 40/2004 è accusata da più parti di essere illiberale, antiscientifica, …

Leggi tutto 0 Comments
Battaglia delle IdeeDifesa Della VitaFecondazione Artificiale

Fecondazione in cifre

Anche per la fecondazione artificiale, come per tutti gli argomenti scientifici la cui portata sconfina nel diritto naturale, la manipolazione ideologica del linguaggio e delle idee svolge un ruolo determinante che mira a modificare la percezione della realtà. Soprattutto oggi che, con l’avanzata, anche in campo giuridico, dei cosiddetti “diritti LGBT”, la fecondazione artificiale, nella versione eterologa, ha ricevuto un notevole impulso legato alla pratica dell’utero in affitto. È opportuno, quindi, delineare un quadro quanto più chiaro e veritiero della situazione, ricorrendo a dati certi che non si prestino facilmente a ingannevoli giochi di prospettiva. Le informazioni che seguono sono …

Leggi tutto 0 Comments
Battaglia delle IdeeContro-rivoluzione

La giusta pena

La giusta pena Tra “garantismo”, “pentitismo”, “permessi premio”, “semilibertà” e “grazie” concesse dai mass-media anziché dalle Istituzioni preposte, la confusione regna sovrana. Molte domande si accavallano nella mente dei cittadini ogni volta che un criminale commette un nuovo reato, favorito da una delle innumerevoli forme di “sconti di pena” previste dall’attuale Codice: è giusto che il reo sconti una pena? Che valore ha la pena inflitta, visto che il danno causato è spesso irrimediabile, come nel caso di una vita spezzata? Pene definitive, come l’ergastolo o peggio la pena di morte, non assumono ilvalore di una vendetta da parte della …

Leggi tutto 0 Comments
Battaglia delle IdeeDifesa Della VitaFecondazione Artificiale

A proposito di staminali

“Un fine buono non rende buona un’azione in sé cattiva” Pontificia Accademia per la VitaDichiarazione sulla produzione e sull’uso scientifico e terapeutico delle cellule staminali embrionali umane     COSA SONO LE CELLULE STAMINALI I “luoghi” di reperimento delle cellule staminali sono fondamentalmente due: 1. l’embrione allo stadio di blastocisti, che fornisce le cellule staminali embrionali (ESC); 2. vari tessuti dell’organismo già compiutamente formato, da cui provengono le cosiddette cellule staminali adulte (ASC), come il sangue (dei feti e dei neonati, rintracciabile nel cordone ombelicale e nella placenta, del midollo spinale degli adulti e anche del loro sistema circolatorio periferico), …

Leggi tutto 0 Comments