Marina Carrese

About the Author Marina Carrese


Articoli Lettera Napoletana

Sud: identità e centri decisionali per ritornare grandi

(Lettera Napoletana) Un convegno organizzato dalla Fondazione Banco di Napoli, (“Sud, identità e futuro”, 10-11 novembre 2023) ha rimesso all’attenzione di imprese, politica e mass-media i due nodi fondamentali da affrontare perché il Sud possa uscire dalla condizione di sottosviluppo economico. L’identità culturale come fattore di sviluppo Il primo è la sua identità culturale, che non è un peso come dalla unificazione in poi ci insegna la scuola e ci ripetono gli storici crociani e marxisti, gli economisti e i sociologi, ma una grande risorsa. Per oltre sette secoli – come ha rilevato nel suo intervento la prof.ssa Carmela Maria …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Il Manuale di Storia delle Due Sicilie presentato a Napoli

Il “Manuale di Storia delle Due Sicilie” (Editoriale Il Giglio, Napoli 2023, pp. 150, € 16,00) è stato presentato il 5 Dicembre a Napoli all’Hotel Renaissance Mediterraneo. Atteso da tempo, il Manuale è un lavoro a più mani, che ha coinvolto studiosi e docenti universitari. Alla presentazione ne hanno parlato, in presenza o in videocollegamento, il presidente della Fondazione Il Giglio Marina Carrese eil componente del cda Giuseppe Nuzzo, egli autori dei capitoli e delle schede didattiche del libro: la prof.ssa Carmela Maria Spadaro, dell’Università Federico II, il dott. Gianandrea de Antonellis (Universitas Mercatorum), Don Luciano Rotolo, presidente della Fondazione …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Tanti alla Messa per S.M. Francesco II di Borbone a Napoli

La Chiesa di S. Maria della Vittoria, a Napoli, si è riempita il 27 dicembre per la tradizionale Messa in suffragio di Francesco II di Borbone, organizzata dalla Fondazione il Giglio e dal Movimento Neoborbonico con il patrocinio del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Persone di tutte le età che hanno testimoniato l’ interesse crescente per la figura dell’ ultimo re delle Due Sicilie, proclamato Servo di Dio dalla Chiesa nel 2020. Folta la delegazione di Cavalieri e Dame dell’ Ordine Costantiniano, guidata dalle delegata per Napoli e la Campania, marchesa Federica de Gregorio Cattaneo di Sant’ Elia. …

Leggi tutto 0 Comments
Calendario delle Due Sicilie

Il calendario delle Due Sicilie 2024

È dedicato al brigantaggio il calendario 2024 delle Due Sicilie: un modo di onorare quanti difesero la Patria Napoletana, la legittimità del Trono, la libertà della Chiesa e l’identità di un popolo unito da sette secoli di Storia. “Al grido di “Viva ‘u Re nuosto” il popolo delle Due Sicilie – guidato da soldati e ufficiali dell’Esercito borbonico ormai in discioglimento – risponde alla chiamata a raccolta di sacerdoti e vescovi mobilitati per la difesa del trono e dell’altare, nell’agosto del 1860. In Basilicata, insorgono Melfi, Venosa, Atella; in Irpinia, a settembre, centinaia di contadini si sollevano ad Ariano provocando …

Leggi tutto 0 Comments
Informazione

III Certamen historicum neapolitanum “Francesco II di Borbone”

La terza edizione del Certamen Historicum Neapolitanum “Francesco II di Borbone” si svolgerà il 6 Marzo 2024. La competizione dedicata alla figura di S.M. Francesco II di Borbone-Due Sicilie, proclamato Servo di Dio dalla Chiesa, si articola in due sezioni, una riservata agli studenti del IV e V anno degli Istituti secondari di II grado e l’altra riservata agli studenti di Musica fino al 21° anno di età. Gli studenti che parteciperanno alla prima sezione dovranno produrre un elaborato scritto, rispondendo ad un quesito sulla vita dell’ultimo re delle Due Sicilie, e sviluppando un tema che quest’anno avrà un particolare …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Sud: Guido Vignelli, la strategia del “Gattopardo” è perdente

La strategia suggerita dal protagonista de “Il Gattopardo”, cambiare tutto affinché non cambi nulla, ha consegnato il Regno delle Due Sicilie ai nuovi padroni, ma ha penalizzato anche la nobilità e il clero liberale che l’hanno favorita. È l’argomento della riflessione dello storico delle Dottrine politiche Guido Vignelli che pubblichiamo. (Lettera Napoletana) (di Guido Vignelli) Nel suo celebre romanzo Il Gattopardo, il principe siciliano Giuseppe Tomasi di Lampedusa attribuisce al protagonista, il principe di Salina, questa frase diventata famosa e spesso fraintesa: “se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. Una frase famosa e significativaCon questa frase, il …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Che cos’è il principio di sussidiarietà

GIOVEDì 30 NOVEMBRE 2023, ORE 18:30 Lo Stato non deve sostituire e non può espropriare dei loro diritti la famiglia, le comunità naturali e le associazioni che nascono dalla libera attività dell’uomo. Si può sintetizzare così il principio di sussidiarietà, principio fondamentale della dottrina sociale cattolica. Il principio di sussidiarietà è l’alternativa cattolica all’oppressione dello statalismo e all’isolamento individualistico del liberalismo. Per gli incontri tematici di “A scuola di politica”, il seminario di formazione 2023-2024 della Fondazione Il Giglio, parla del principio di sussidiarietà il prof. Átila Amaral Brilhante, docente all’Università Federale del Cearà. All’incontro si potrà partecipare online, sulla …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

“A Scuola di Politica”, riprende il seminario di formazione del Giglio

(Lettera Napoletana) “A scuola di politica”, il seminario di formazione della Fondazione Il Giglio, riprende il 12 Ottobre alle 18:30, in presenza, nella sede della Fondazione, ed on-line. Da Ottobre, oltre agli incontri tematici, il seminario comprenderà un appuntamento fisso mensile con lo studioso di dottrine politiche Guido Vignelli, che commenterà il testo di Jean Ousset “L’azione. Manuale per una riconquista cattolica politica e sociale” (Editoriale Il Giglio, 2016). Jean Ousset (1914-1994), fondatore della Cité Catholique, ispirò la nascita di numerose associazioni e reti di formazione, in diversi Paesi europei, dell’America Latina e dell’Africa francofona. La grande lezione che Ousset ha lasciato a …

Leggi tutto 0 Comments