Santa Pasqua 2019
Mors et Vita duello conflixere mirando: Dux Vitæ mortuus, regnat vivus. La morte e la vita hanno combattuto in un mirabile duello: il Signore della Vita, morto, regna vivo. Sequenza della Messa di Pasqua
Mors et Vita duello conflixere mirando: Dux Vitæ mortuus, regnat vivus. La morte e la vita hanno combattuto in un mirabile duello: il Signore della Vita, morto, regna vivo. Sequenza della Messa di Pasqua
Ecco il nuovo CREST del Regno delle Due Sicilie! Ha lo scudo in legno e lo stemma borbonico su metallo (misure: h 24 cm; l 18 cm; Ø 12 cm), il nuovo crest delle Due Sicilie che la Fondazione Il Giglio presenta per queste festività natalizie. Creato in eslcusiva per la Fondazione Il Giglio, può essere esposto poggiato sul tavolo o appeso alla parete. Richiedilo ora (€ 36,00 + spese di spedizione)
Et dixit illis Angelus: Nolíte timére: ecce enim, evangelízo vobis gáudium magnum, quod erit omni pópulo: quia natus est vobis hódie Salvátor, qui est Christus Dóminus. L’Angelo disse loro: Non temete, perché annuncio per voi e per tutto il popolo un grande gaudio: infatti è nato un Salvatore, che è il Cristo Signore.
27 dicembre 2018 ore 18:00 Chiesa di S. Ferdinando di Palazzo (Piazza Trieste e Trento / Piazza San Ferdinando) Napoli Come da tradizione, sarà celebrata la S. Messa di suffragio per l’anima di S.M. Francesco II di Borbone-Due Sicilie, nel 124° anniversario del suo transito al cielo.
È un percorso nel tempo tra i Governi di cinque Re borbonici il saggio di Salvatore Carreca, appassionato studioso siciliano di Storia, appena pubblicato dall’Editoriale Il Giglio. “Viaggio tra le meraviglie delle Due Sicilie” (Napoli 2018, pp. 143, con rare illustrazioni d’epoca) non si limita ai numerosi primati della Monarchia borbonica, ma ricostruisce le opere pubbliche, la fondazione di scuole ed Università, la nascita dei Teatri, le iniziative nel campo della cultura e delle arti anno per anno, da Carlo di Borbone a Francesco II. Gli ordinari successi di un Regno avanzato, di gran lunga il più importante tra gli …
Fa’ che sia un Natale borbonico e regala, o regalati, libri ed oggetti che parlino di te, della tua Storia e della tua identità!
Martedì, 18 dicembre 2018 ore 19:00 Via Crispi 36 A, Napoli tradizionale incontro con Soci ed Amici per scambiarci gli auguri per il S. Natale e per il nuovo anno. Non mancare!
Cresce il Progetto CompraSud, ora un marchio registrato, e cresce l’interesse dei consumatori meridionali per i prodotti delle imprese aderenti. Il 14 Dicembre 2018, nei saloni delll’Hotel Renaissance Mediterraneo di Napoli, si è svolta la quarta edizione di “A Natale RegalaSud”, mostra-mercato che ha visto la presenza di imprese di diversi comparti merceologici. “10 Primi” di Torre Annunziata (Napoli) ha esposto la pasta prodotta con il metodo tradizionale della trafilatura al bronzo e le conserve di pomodorini del Vesuvio. “Cuori di Sfogliatella”, azienda dolciaria napoletana che ha rilanciato il “Bianco mangiare”, dolce apprezzato alla corte di Re Ferdinando II, e …
Chi era il Principe di Canosa ? Un sanguinario che avrebbe fatto morire migliaia di liberali, massoni, murattiani, come sostiene Pietro Colletta nella sua “Storia del Regno di Napoli”, un “Don Chisciotte della reazione”, come sostiene Benedetto Croce? O piuttosto un generoso difensore della legittimità del potere, dei diritti del Regno di Napoli e poi delle Due Sicilie, un profeta lucido ma inascoltato ? Ad Antonio Capece Minutolo, Principe di Canosa (1768-1838) è dedicato il saggio di Gianandrea de Antonellis, studioso di Storia delle Dottrine politiche, “Il Principe di Canosa profeta delle Due Sicilie” (Editoriale Il Giglio, Napoli 2018, pp. 120) …
Cinque anni sono un tempo sufficiente per un bilancio del pontificato di Jorge Mario Bergoglio. Ed è il momento di chiedersi se il “cambio di paradigma” dell’attuale Papa è in continuità o, piuttosto, costituisce una frattura nella missione della Chiesa. Dal cedimento sui “valori non negoziabili”, al rapporto con i cosiddetti movimenti sociali, all’adozione dell’agenda ambientalista della “green economy”, all’immigrazionismo della “cultura dell’accoglienza”, fino ai rapporti con l’Islam e alla soggettivizzazione della morale con la Amoris Laetitia, la Chiesa cattolica sembra adottare il pensiero della modernità, anche nelle sue componenti più aggressivamente anti-cattoliche. La Fondazione Il Giglio e l’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà presentano Il …