Notizie


Notizie

Due appuntamenti in Calabria

  Doppio appuntamento in Calabria per la Fondazione Il Giglio     il 28 luglio a Monterosso Calabro (VV) e il 29 luglio a Gerace (RC) anche con il                                                                                                                                               …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Alli tridece de giugno …

“Chi viva ? Viva ‘o Rre !” gridarono gli eroici Sanfedisti che entrarono a Napoli la notte del 13 giugno 1799, riconquistando il Regno di Napoli, dalle mani di giacobini e francesi. Era la festa di S. Antonio, patrono dell’Armata Cristiana e Reale.  Ma come fu possibile ad un’Armata di volontari, partita dalle Calabrie l’8 febbraio 1799 con appena sei uomini e la guida del Cardinale Fabrizio Ruffo, risalire il continente ed entrare a Napoli, con le prime avanguardie, dopo quattro mesi, la notte del 13 giugno? E perché non fu possibile ripetere l’impresa nel 1860, di fronte ad un’aggressione ideologica e …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Marx, una sanguinaria utopia

Seminario   Marx, una sanguinaria utopia note per un bilancio a 200 anni dalla nascita           Venerdi 25 maggio ore 18:30 Hotel Renaissance Mediterraneo, Sala Nelson Napoli, Largo Ponte di Tappia 25      prof. Adriano Nardi già docente di Storia dell’Economia Marx, il Medioevo e l’Età Moderna. Gli “idilliaci rapporti feudali” e “lo spirito del Capitalismo”       prof. Guido Vignelli storico delle Dottrine politiche Il marxismo, un mostro della Ragione   Marina Carrese   presidente Fondazione Il Giglio      Stampa l’invito  Infoline: tel. 081 666440   fondazioneilgiglio@gmail.com  

Leggi tutto 0 Comments
Contro-rivoluzioneNotizie

“Marx, quella sanguinaria utopia”. Seminario della Fondazione Il Giglio

Il 5 maggio 1808 nasceva a Treviri (Germania) Karl Marx. La sua visione filosofica ed economica, associata al leninismo, una teoria dell’azione, ha generato un sistema di straordinaria oppressione dell’uomo e prodotto, dal 1917 in poi, una serie di sanguinari regimi politici. Secondo le stime più accreditate il marxismo ha prodotto finora tra gli 80 ed i 100 milioni di vittime, mentre nel mondo sopravvivono regimi (Cina, Corea del Nord, Cuba), movimenti politici e formazioni armate che continuano ad ispirarsi ad esso. Un seminario della Fondazione Il Giglio, svoltosi il 25 maggio 2018 a Napoli, all’Hotel Renaissance Mediterraneo, ha messo …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Maria Sofia, eroina delle Due Sicilie

Nuovo appuntamento in casa Tipaldi, per una serata dedicata all’ultima Sovrana delle Due Sicilie   Sabato 12 maggio 2018, ore 19:00   Maria Sofia Wittelsbach Borbone ultima Regina di Napoli, eroina di Gaeta, Giovanna d’Arco delle Due Sicilie    Casa Tipaldi Via Garibaldi, 35 – Pagani (Sa)     introduce  Cav. Gerardo Tipaldi   prof. Gennaro De Crescenzo                                      prof. ssa Maria Carmela Spadaro                         Presidente Movimento Neoborbonico              …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Festa e memoria storica per l’impresa del 13 giugno 1799

Festa e memoria storica per celebrare la riconquista del Regno di Napoli ad opera dei volontari del Cardinale Fabrizio Ruffo (13 giugno 1799). Al C.I.M. (Centro Ippico Montenuovo) di Pozzuoli (Napoli) intervista a due voci sull’impresa del 1799 con il prof. Gennaro De Crescenzo, presidente del Movimento Neoborbonico, e con lo studioso di Dottrine politiche Gianandrea de Antonellis, autore del recente saggio “Il Principe di Canosa profeta delle Due Sicilie” (Editoriale Il Giglio, 2018). Marina Carrese, presidente della Fondazione Il Giglio ha fatto il punto sul Progetto CompraSud, informando sulle nuove adesioni di imprese, alcune delle quali erano presenti, sul …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Appuntamento il 21 aprile con “Il Principe di Canosa”

La nuova pubblicazione dell’Editoriale Il Giglio “Il Principe di Canosa profeta delle Due Sicilie” Editoriale Il Giglio, 2018 di Gianandrea de Antonellis   sarà presentato sabato 21 aprile, ore 18.30 Hotel Renaissance Mediterraneo Largo Ponte di Tappia, 25 – Napoli   da prof. Guido Vignelli, storico delle dottrine politiche prof. Gennaro De Crescenzo, presidente Movimento Neoborbonico dott.ssa Marina Carrese, presidente Fondazione Il Giglio Sarà presente l’Autore   Fino al 21 aprile, eccezionalmente il libro sarà in vendita al prezzo scontato di 10,00 euro (anzichè € 12,00)   Prenota ora la tua copia e ritirala la sera della presentazione  oppure ordinala e la riceverai a casa …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

MONS. MARIO OLIVERI, UN VESCOVO CONTRO IL RELATIVISMO

“Un Vescovo scrive alla Santa Sede sui pericoli pastorali del relativismo dogmatico”, libro che raccoglie 23 lettere di Mons. Mario Oliveri, Vescovo di Albenga-Imperia dal 1990 al 2016 ai Papi Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, un’omelia e lettere ai Prefetti della Congregazione Vaticane (Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2017) sarà presentato il 23 marzo a Napoli, per iniziativa di Fraternità Cattolica e della Fondazione Il Giglio. L’appuntamento è venerdi 23 marzo (ore 18.30) all’Hotel Renaissance Mediterraneo (Sala Colombo), Largo Ponte di Tappia 25, Napoli. Il libro sarà presentato da Mons. Antonio Livi, accademico pontificio, già decano della facoltà di Filosofia …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Così era l’industria delle Due Sicilie

È un classico della storiografia non conformista sul Regno delle Due Sicilie. La seconda edizione de “L’Industria del Regno di Napoli 1859-1860”, di Angelo Mangone (Grimaldi & C. Editori, Napoli 2017) è stata presentata il 15 dicembre all’Hotel Renaissance Mediterraneo di Napoli dal prof. Orazio Abbamonte, storico e docente all’Università Luigi Vanvitelli, Carmela Maria Spadaro (Università Federico II), Gennaro De Crescenzo, presidente del Movimento Neoborbonico, e Marina Carrese, presidente della Fondazione Il Giglio. Il saggio di Mangone, ingegnere e dirigente d’azienda, appassionato studioso della storia del Sud, introvabile da anni, è stato arricchito per la nuova edizione da alcune correzioni …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaNotizie

Due Sicilie: a Gaeta il 16-17-18 febbraio, la memoria degli Eroi

(Lettera Napoletana) Durerà tre giorni, dal 16 al 18 febbraio, all’Hotel Serapo, l’ormai tradizionale appuntamento di Gaeta, organizzato dal Movimento Neoborbonico, con la partecipazione di numerose associazioni culturali tra le quali la Fondazione Il Giglio. Il programma comprende presentazioni di libri, proiezioni, spettacoli, una visita guidata “Alla scoperta della Gaeta Borbonica”, la S. Messa in suffragio dei Caduti dell’Esercito delle Due Sicilie e, a conclusione, l’alzabandiera su quella che fu, durante l’assedio piemontese (5 novembre 1860 – 13 febbraio 1861), la batteria Carlo V. Tra le iniziative segnaliamo “Libri dalle Due Sicilie” (Venerdì 16, ore 18:00) a cura del prof. …

Leggi tutto 0 Comments