Articoli Lettera Napoletana


Articoli Lettera Napoletana

SUD: LETTERA NAPOLETANA, 100 E ANCORA …

(Lettera Napoletana) Il Numero zero uscì a febbraio 2007 con un titolo low profile: “Informazioni e commenti per il Sud”. “Le informazioni, certe e di prima mano – era scritto in un breve editoriale – sono un elemento essenziale per consentire a chi svolge un’azione civico-culturale, intellettuale, politica, di leggere correttamente la realtà e l’errore di molti è di quello scambiare la rappresentazione ideologica e deformata che della realtà forniscono i mass-media con la realtà stessa, facendosi quindi fuorviare e condizionare”. E questo è stato e resta il primo obbiettivo di LN : selezionare le informazioni che servono a comprendere …

Leggi tutto 0 Comments
Povia-Al-Sud
Articoli Lettera Napoletana

MUSICA: POVIA CANTA CONTRO IL PENSIERO UNICO

(Lettera Napoletana) Nel 2005 il suo brano “I bambini fanno ooh” restò al vertice della Hit Parade per 20 settimane. Il singolo ha venduto oltre 210 mila copie, è stato tradotto in spagnolo, ed ha ricevuto da Sony Musica il riconoscimento come brano più scaricato dai cellulari. La canzone fu adottata come colonna sonora di Rai International. Nel 2006 ha vinto il Festival di Sanremo nella categoria big. Nel 2007 fu chiamato sul palco del Family Day, organizzato a Roma, a Porta San Giovanni dalla Chiesa cattolica contro l’approvazione dei Dico. Nel 2009 arrivò secondo a Sanremo con il brano …

Leggi tutto 0 Comments
Fides-et-pax-Oliveri
Articoli Lettera NapoletanaFede e Dottrina

TRADIZIONE: “FIDES ET PAX”, IL MAGISTERO DI MONS. MARIO OLIVERI

(Lettera Napoletana) Per i 25 anni di Episcopato, festeggiati a novembre 2015, Mons. Mario Oliveri, Vescovo di Albenga-Imperia, pubblica un’antologia di scritti del suo Magistero. “Fides et Pax” (Cantagalli Editore, Siena 2016, pp. 552, € 25 ) – il titolo è il motto che compare nello stemma di Mons. Oliveri – raccoglie con criterio cronologico la prima parte degli interventi (391 in 25 anni) del Vescovo di Albenga-Imperia. Altri due volumi sono già in programma. Segretario della Nunziatura Apostolica a Dakar (Senegal) nel 1972, poi segretario di Mons. Giovanni Benelli alla Segreteria di Stato, Mons. Oliveri ha prestato servizio nelle …

Leggi tutto 0 Comments
De-Magistris
Articoli Lettera Napoletana

SUD: IL VOTO DI NAPOLI,  ELEZIONI CHE NON CAMBIANO NIENTE

(Lettera Napoletana) Il candidato con maggiori chances di vittoria alle Comunali di Napoli, il 5 giugno prossimo, è il sindaco uscente Luigi De Magistris. Un paradosso, perché De Magistris ha governato malissimo. Con lui, a parte una ripresa del turismo dovuta esclusivamente al patrimonio di storia e di arte del quale dispone, Napoli ha continuato ad arretrare. L’ex pm, che il Consiglio Superiore della Magistratura aveva giudicato incapace di esercitare le funzioni di pubblico ministero, dopo i fallimenti delle sue inchieste, si è rivelato incapace anche come amministratore. Bagnoli Futura, la società di trasformazione urbana incaricata della bonifica dell’area dell’ex …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

TRADIZIONE: PRESTO SANTO IL PICCOLO MARTIRE DEI CRISTEROS

Il prossimo 16 ottobre, in piazza S. Pietro a Roma, si terrà la cerimonia di canonizzazione di José Sánchez del Río, il giovane cristero che morì martire il 10 febbraio 1928, a soli quattordici anni. Salgono così a quaranta, tra beati e santi, i combattenti della Cristiada, la guerra civile messicana contro le forze anticattoliche, che la Chiesa pone agli onori degli altari, a modello di virtù e di eroico sacrificio per la fede. La storia dei Cristeros, praticamente occultata per quasi novantant’anni, resta ancora poco conosciuta al grande pubblico, benché il film Cristiada, uscito nel 2012, abbia portato alla ribalta la …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

SUD: LIBRO CONFERMA, IL BANCO DI NAPOLI FU SVENDUTO

(Lettera Napoletana) Un libro in uscita conferma, dati alla mano, che il Banco di Napoli, prima Banca del Sud e settima banca italiana (810 sportelli e 13 controllate in tutto il mondo) fu svenduto grazie ad una operazione contabile e ad un’operazione di disinformazione sul suo reale stato patrimoniale condotta dal governo Prodi, e dall’allora ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi. La classe politica di Napoli, della Campania e del Sud, dove il Banco era presente in tutte le Regioni, non si oppose in alcun modo alla svendita, con pochissime eccezioni, oppure collaborò attivamente. …………

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

BATTAGLIA DELLE IDEE: “FUEGO Y RAYA”, STORIA E POLITICA ISPANO-AMERICANA

(Lettera Napoletana) “Fuego y Raya”, rivista semestrale ispano-americana di storia e politica pubblica il suo decimo numero, datato novembre 2015. Edita dal Consiglio di Studi Ispanici “Felipe II”, che raccoglie studiosi di Spagna, Latino-America ed Europa di grande livello, la rivista costituisce, già per la sua continuità, un successo nel difficile momento delle riviste culturali, gran parte delle quali in Italia riescono a sopravvivere appena nella versione on-line. Il n. 10 di “Fuego y Raya” (il titolo fa riferimento ad episodi delle gesta dei condottieri spagnoli Hernán Cortés e Francisco Pizarro) ospita, tra l’altro uno studio di Miguel Ayuso, presidente …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

AMBIENTE: “LA FORESTALE TRADITA”, LIBRO-DOSSIER SULLA DISTRUZIONE DEL CFS

(Lettera Napoletana) Nel silenzio quasi totale delle associazioni ecologiste e dei “difensori” dell’Ambiente, il Corpo Forestale dello Stato, forza di Polizia per la tutela del patrimonio agro-forestale le cui origini risalgono all’Italia pre-unitaria, è stato sciolto ed assorbito nell’Arma dei Carabinieri. In base al ddl del ministro per la Pubblica Amministrazione Marianna Madia, approvato come decreto legislativo dal Consiglio dei Ministri il 20 gennaio 2016, i circa 8.500 agenti del CFS saranno trasferiti ad un “Comando per la tutela Forestale Ambientale ed Agroforestale” all’interno dell’Arma dei Carabinieri; 750 di essi passeranno ad altre forze di Polizia. Ma perché in un’epoca …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

SUD: ELEZIONI, AGENDA PER NAPOLI, IDEE E PROPOSTE PER IL RISCATTO

(Lettera Napoletana) Ai primi di giugno si voterà a Napoli per la tornata nazionale di elezioni amministrative 2016. Per ora i candidati principali a sindaco sono quattro, ma il numero potrà aumentare fino al momento della presentazione delle liste, a seconda dell’esito di trattative in parte inconfessabili e di accordi spesso sotterranei e trasversali tra e dentro partiti e coalizioni. Nessuno degli attuali candidati a sindaco, questo è il dato più importante, appare in grado di risollevare la città dalla condizione di degrado e di sottosviluppo nella quale è precipitata in modo più accentuato dall’inizio degli anni ’90. Tra il …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Agenda per Napoli

  AGENDA PER NAPOLI     CULTURA Le risorse del Comune non vanno utilizzate per l’effimero ma per valorizzare e potenziare le istituzioni che producono cultura e racchiudono la grande storia di Napoli: Museo Archeologico, Museo Filangieri, da trasformare in Museo Civico di Napoli, Museo di San Martino (con la riapertura di tute le sale), Museo di Capodimonte, Palazzo Reale, Archivio di Stato (terzo al mondo per importanza), Teatro San Carlo, Conservatorio e Biblioteca musicale di San Pietro a Majella (che accoglie centinaia di manoscritti musicali inediti del ‘600 e del ‘700 ). Impegno del Comune, in sinergia con sponsor …

Leggi tutto 0 Comments