Marina Carrese

About the Author Marina Carrese


Articoli Lettera Napoletana

Due Sicilie: per la Real Cittadella di Messina, appello e convegno a Napoli 

(Lettera Napoletana) Sono più di 30 gli esponenti della cultura e dell’associazionismo che hanno firmato finora l’appello promosso dalla Fondazione Il Giglio per il recupero della Real Cittadella di Messina, teatro della valorosa resistenza dei soldati borbonici durante l’assedio piemontese del 1860-61 e fortezza strategica nella storia della Sicilia e del Sud. L’appello è rivolto al ministro per la cultura Gennaro Sangiuliano e al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e chiede che il faticoso iter per il recupero dei bastioni sopravvissuti, dei camminamenti e dell’area del monumento, non si fermi a causa della bonifica del sottosuolo, decisa nel mese …

Leggi tutto 0 Comments
Informazione

Presentato l’appello per la Real Cittadella di Messina

L’appello della Fondazione Il Giglio per dire no allo stop dei lavori finalmente avviati per il recupero della Real Cittadella di Messina, è stato presentato a Napoli il 28 Ottobre, in un Convegno all’Hotel Renaissance Mediterraneo. Per la storica fortezza, teatro della Storia della Sicilia e del Sud dalla fine del 1600 alla generosa difesa dei soldati borbonici nell’assedio piemontese del 1860-61, hanno firmato l’appello 35 esponenti della cultura, docenti universitari ed esponenti dell’associazionismo. L’appello è stato inviato al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e al ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. A loro si chiede l’impegno per fare sì …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Riparte “A scuola di politica” 2023-24

“A scuola di politica”, il seminario di formazione della Fondazione Il Giglio, si allarga e da Ottobre comprenderà, oltre gli incontri tematici, un incontro mensile fisso. Lo studioso di dottrine politiche Guido Vignelli commenterà il testo di Jean Ousset “L’azione. Manuale per una riconquista cattolica politica e sociale” (Editoriale Il Giglio, 2016). Jean Ousset (1914-1994), fondatore della Cité Catholique, ispirò la nascita di numerose associazioni e reti di formazione, in diversi Paesi europei, dell’America Latina e dell’Africa francofona. La grande lezione che Ousset ha lasciato a coloro che intendano opporsi alle derive culturali e spirituali che squassano il tempo che …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Progetto CompraSud: appuntamento a Gioiosa Jonica il 28 luglio

(Lettera Napoletana) Il Progetto Comprasud per la promozione delle piccole e medie imprese meridionali sarà presentato il 28 luglio a Gioiosa Jonica (Reggio Calabria), nel corso di una serata a Palazzo Amaduri. L’appuntamento è alle 19.30. Saranno presenti stand di produttori locali e funzionerà un punto informativo per le imprese e per i consumatori. La serata, dedicata alla celebrazione dei 20 anni di attività dell’Associazione culturale Due Sicilie, sarà conclusa da una cena con prodotti tipici (€ 25). Per prenotazioni ed informazioni: 366 482 34 02 (anche Whatsapp), fondazioneilgiglio@gmail.com (LN172/23)

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Sud: treni, aerei e strade di un’Italia spaccata da tempo

(Lettera Napoletana) Dal 10 luglio un treno diretto, uno al giorno, collega Napoli e Bari. Tempo di percorrenza, 4 ore e 10’ per 219 km. Da Milano a Napoli (790 km) si impiegano 4 ore e 38’. Per Bari, cambiando a Caserta, ci si impiega meno, 3 ore e 40’. Ferdinando II di Borbone aveva firmato nel 1846 il decreto per la costruzione della ferrovia Napoli-Barletta, sulla dorsale Tirreno-Adriatico. La ferrovia era progettata per arrivare fino a Otranto. Francesco II, nel 1859, aveva dato nuovo impulso ai lavori, ma arrivò l’unificazione. L’Italia unita ci ha messo 164 anni per avviare …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Appuntamento a Gioiosa Jonica, il 28 luglio

I 20 anni dell’Associazione Culturale Due Sicilie di Gioiosa Jonica saranno celebrati nel corso di una serata a Palazzo Amaduri, venerdì 28 luglio, alle ore 19:30. Sarà anche presentato il Progetto Comprasud per la promozione delle piccole e medie imprese meridionali, con la presenza di stand di produttori locali e di un punto informativo per le imprese e per i consumatori. La serata, si concluderà con una cena con prodotti tipici (€ 25). Per prenotazioni ed informazioni: 366 482 34 02 (anche Whatsapp), fondazioneilgiglio@gmail.com Scarica l’invito

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Due Sicilie: un gruppo di preghiera per il servo di Dio Francesco II

(Lettera Napoletana) Per Francesco II di Borbone-Due Sicilie,proclamato Servo di Dio dalla Chiesa a Dicembre 2020, si è costituito il primo Gruppo di preghiera. Si prega per ottenere il riconoscimento delle virtù eroiche dell’ultimo Re delle Due Sicilie, per il quale è in corso la Causa di beatificazione. Il Gruppo di preghiera recita il giorno 27 di ogni mese, alle 20, sul canale Telegram, un Rosario per chiedere l’avanzamento del processo di canonizzazione. Per partecipare, bisogna aggiungersi al canale Telegram “Rosario per Francesco II di Borbone” con il link: https://t.me/rosarioperfrancescoII Info: fondazioneilgiglio@gmail.com (LN171/23)

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Storia: Antonella Grippo, “Secta, un’indagine oscura”

(Lettera Napoletana) Elisa Claps, 16 anni, uscì di casa a Potenza la mattina del 12 settembre 1993. Da allora se ne persero le tracce fino al 17 marzo 2010, quando i suoi resti furono trovati nel sottotetto della chiesa della SS. Trinità. Per la sua morte è stato condannato per omicidio il 21enne Danilo Restivo.Ma molto resta da chiarire su questa morte e su due sparizioni misteriose: quella di Mirella Gregori (Roma, 7 maggio 1983) ed Emanuela Orlandi (Roma, 22 giugno 1983). Con la tecnica del “romanzo esoterico” in “Secta. Un’indagine oscura” (Altrimedia, Matera 2023,pp. 224, € 24),Antonella Grippo, studiosa …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Due Sicilie: premiati i vincitori del Certamen Francesco II di Borbone

(Lettera Napoletana) La seconda edizione del Certamen Historicum Neapolitanum, organizzato dalla Fondazione Il Giglio, si è conclusa con la premiazione dei vincitori, che si è svolta il 12 maggio all’Hotel Renaissance Mediterraneo di Napoli. La giuria, presieduta dalla Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, ha proclamato vincitori ex aequo Stefano Laino, del liceo “Francesco De Sanctis” di Salerno, e Virginio Andrea Russo, del liceo Filippo Silvestri di Portici (Napoli). Menzioni speciali di merito per Francesco Andreozzi, del Liceo Scienze Umane – Istituto Maria Ausiliatrice di Napoli, e Giovanni Pignatari del Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno. Il premio per la …

Leggi tutto 0 Comments