Politici cattolici? No, se sostengono l’aborto!
Nel giugno del 2004, la campagna elettorale negli USA fu scossa da violente polemiche sull’aborto. In particolare, esponenti di entrambi i partiti, pretendendo di rappresentare l’elettorato cattolico, presero posizione a favore del “diritto” all’aborto e di politiche di sostegno alle organizzazioni abortiste. La Congregazione per la Dottrina della Fede, di cui era Prefetto il cardinale Joseph Ratzinger, poi eletto al Soglio pontificio con il nome di Benedetto XVI, indirizzò un memorandum riservato in lingua inglese al cardinale Theodore E. McCarrick, arcivescovo di Washington, e all’arcivescovo Wilton Gregory, presidente della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti, nel quale richiamava gli elementi essenziali …