Sette lezioni sulla Storia del Sud. Seminario di formazione 2020 della Fondazione Il Giglio
L’attuale Sud dell’Italia costituiva una realtà unitaria già a partire dal periodo Normanno-Svevo (secoli XI-XIII). La sua identità, precisata nel corso dei secoli intorno alla fede cattolica, alla cultura e a modelli amministrativi nei quali gli elementi comuni prevalgono nettamente sulle differenze locali, fu esaltata dal Regno inaugurato dalla dinastia dei Borbone di Napoli. Ed alla continuità con “la monarchia di Re Ruggero” si rifacevano con orgoglio i Re delle Due Sicilie, che vantavano anche la loro discendenza, attraverso il ramo francese della famiglia, da San Luigi. Alle “Lezioni di Storia delle Due Sicilie” è dedicato il seminario di formazione 2020 della Fondazione …