Articoli Lettera Napoletana


Giovanna-d'Arco-anello
Articoli Lettera Napoletana

TRADIZIONE: LA FRANCIA CATTOLICA SI RIPRENDE L’ANELLO DI GIOVANNA D’ARCO

(Lettera Napoletana) L’anello di Giovanna d’Arco, indossato dalla Santa al momento del martirio, il 30 maggio 1431 a Rouen (Francia), è stato acquistato ad un’asta a Londra da Philippe de Villiers, Visconte vandeano e fondatore del Puy du Fou, parco a tema sull’epopea contro-rivoluzionaria della regione nord-occidentale della Francia, creato in Vandea nel 1978. Appresa la notizia dell’asta, in pochi giorni de Villiers ed il figlio Nicolas sono riusciti a raccogliere con una sottoscrizione oltre 300mila euro, provenienti da contributi di privati, mentre la Fondazione Puy du Fou ha contribuito con 80mila euro, e ad aggiudicarsi la straordinaria reliquia per …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

BATTAGLIA DELLE IDEE: “PER UN’AZIONE DI RICONQUISTA”, SEMINARIO DEL GIGLIO

(Lettera Napoletana) . La teoria e la tecnica dell’azione, culturale e politica, sono il tema del seminario di formazione 2016 di Fraternità Cattolica e della Fondazione Il Giglio, “Per un’azione di riconquista. Tecnica della battaglia delle idee”. Nella battaglia delle idee, nel combattimento civico-culturale, l’azione deve essere pensata e condotta secondo tecniche che non possono essere abbandonate allo spontaneismo. I mass-media, e tra essi Internet, appaiono decisivi. Ma per usarli adeguatamente e non esserne vittime occorre non solo disporre di categorie di analisi, ma conoscere almeno gli elementi essenziali del loro funzionamento e le regole principali della propaganda e dell’animazione. …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

BATTAGLIA DELLE IDEE: TWITTER IMPONE IL POLITICALLY CORRECT

(Lettera Napoletana) Twitter fa un passo importante verso l’allineamento al pensiero unico e crea il “Twitter Trust & Safety Council” (Consiglio per la fiducia e la sicurezza) per vigilare sul linguaggio “politicamente corretto” dei circa 320 milioni di iscritti al social network americano . Naturalmente l’iniziativa, annunciata il 9 febbraio scorso, viene presentata come necessaria a difendere la “libertà di espressione”. “Per assicurarci che le persone possano continuare a esprimersi liberamente ed in sicurezza su Twitter dobbiamo fornire più strumenti e politiche”, ha detto il Ceo (amministratore delegato) del social network americano, Jack Dorsey. “Il volume di contenuti su Twitter …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

DUE SICILIE : IN BASILICATA LA STORIA NEGATA ENTRA A SCUOLA

(Lettera Napoletana) “Massacro a Lauria. La resistenza antigiacobina in Basilicata tra 1799 e 1819”, di Antonio Boccia (Editoriale Il Giglio, Napoli 2006), è stato adottato come testo scolastico per gli studenti di sei Comuni della Basilicata. Il libro è stato presentato l’11 febbraio scorso nella sala del Consiglio comunale di Trivigno (Potenza) nell’ambito del Progetto “Incontro con l’autore” organizzato dall’Istituto Comprensivo di Albano di Lucania e diretto dal prof. Piero Florindo Gallicchio. Alla presentazione hanno partecipato lo studioso ed avvocato Antonio Boccia, i docenti di lettere e gli studenti dei sei plessi dell’Istituto Comprensivo di Albano di Lucania, il vicesindaco …

Leggi tutto 0 Comments
de-sivo-napolitani-nazioni-civili
Articoli Lettera Napoletana

DUE SICILIE: “I NAPOLITANI AL COSPETTO DELLE NAZIONI CIVILI”, NUOVA EDIZIONE

(Lettera Napoletana) Esce a giorni per l’Editoriale Il Giglio una nuova edizione di “I Napolitani al cospetto delle Nazioni Civili”, di Giacinto de’ Sivo. Una edizione completa dell’opuscolo del grande storico di Maddaloni mancava dagli anni ’60. La nuova edizione, curata da Carmela Maria Spadaro, docente all’Università Federico II, è arricchita dall’Elogio di Ferdinando Nunziante, che de’ Sivo scrisse per il valoroso generale borbonico. “I Napolitani al cospetto delle Nazioni civili” fu pubblicato a Roma, dove il grande storico delle Due Sicilie era stato costretto a trasferirsi in esilio, nel dicembre 1861 ed a Livorno. A Napoli, dove de’ Sivo …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaLetture ConsigliateTemi Storici

DUE SICILIE: “FRANCESCO II, IL RE CATTOLICO”, UN SAGGIO FONDAMENTALE

(Lettera Napoletana) «Meditando sulla storia d’Italia, sui monumenti di sua antica grandezza, vi si legge l’origine diversa della sue popolazioni (…) Ogni città d’Italia ha le sue tradizioni, i suoi costumi, le sue glorie, i suoi pregiudizi (…) Che cosa ha fatto il Governo italiano per acclimatare questi elementi eterogenei ? Che cosa ha fatto per affezionarsi queste popolazioni? Nulla, anzi ha lavorato e lavora per frangere la sola unità che vi rimaneva, quella unità che l’à redenta dalla vera schiavitù : unità religiosa, l’unità di fede che col sangue di milioni di martiri gli aprì la via della vera …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

DUE SICILIE: GUIDO VIGNELLI, A 300 ANNI DA CARLO DI BORBONE

I 300 anni dalla nascita di Carlo di Borbone (1716 – 1788) saranno celebrati in un Convegno di Studi a Gaeta (“300 anni di Carlo di Borbone. Dalla memoria storica all’identità culturale”, Hotel Serapo 5 – 6 – 7 febbraio) per iniziativa del Movimento Neoborbonico, con la partecipazione della Fondazione Il Giglio, il patrocinio del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio ed in collaborazione con associazioni legittimiste e meridionaliste.  Al Convegno di Gaeta il prof. Guido Vignelli, studioso di dottrine politiche, autore, con Alessandro Romano, di “Perché non festeggiamo l’unità d’Italia” (Editoriale Il Giglio, Napoli 2011), traccerà un profilo …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

DUE SICILIE: GIANDOMENICO FALCONI, UN VESCOVO LEGITTIMISTA

(Lettera Napoletana) La figura di Mons. Giandomenico Falconi (1810-1862), prelato di Acquaviva ed Altamura, viene ricostruita in un saggio di Don Luciano Rotolo, studioso di storia delle Due Sicilie ed animatore della Fondazione Francesco II di Borbone (“La vicenda di Mons. Giandomenico Falconi, Prelato di Acquaviva e di Altamura”, Edizioni Viverein, Roma 2015, pp. 119, € 10). Nato a Capracotta (Isernia) da una antica famiglia del luogo, che serviva da generazioni lo Stato, sentì la vocazione al sacerdozio da ragazzo. Segretario dell’Arcivescovo di Bari Michele Basilio Clary (1778-1858) fu nominato Arciprete di Acquaviva delle Fonti (Bari) e successivamente Prelato di Acquaviva …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

DUE SICILIE: FRANCESCO II SIMBOLO DI RISCATTO PER IL SUD

(Lettera Napoletana) Mai così numerosi (oltre 250) a Napoli, nella chiesa di San Ferdinando, per la Messa di suffragio per l’anima di Re Francesco II il 27 dicembre, organizzata dalla Fondazione Il Giglio e dal Movimento Neoborbonico. Mai un’atmosfera di partecipazione così commossa alla cerimonia, in rito romano antico, che si svolge ormai da 10 anni. È un segnale importante della consapevolezza del passato che aumenta, anno dopo anno. Insieme alla voglia di ritrovarsi intorno ai simboli che uniscono e nelle date che contano della nostra storia, come quella della morte dell’ultimo Re delle Due Sicilie (27 dicembre 1894). Date …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

DUE SICILIE: MESSA PER S.M. FRANCESCO II A NAPOLI, LIBRO SULL’ESILIO

(Lettera Napoletana) Una Messa in suffragio di S. M. Francesco II di Borbone sarà celebrata nella chiesa di San Ferdinando, a Napoli, il 27 dicembre nel 121° anniversario della morte dell’ultimo Re delle Due Sicilie (27 dicembre 1894), avvenuta in esilio ad Arco di Trento (Trento). La cerimonia religiosa, ad iniziativa della Fondazione Il Giglio e del Movimento Neoborbonico e con la partecipazione del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, avrà inizio alle ore 18. Agli anni di esilio di Francesco II è dedicato l’ultimo libro del giornalista Gigi di Fiore, uscito in allegato con Focus Storia (n.110- dicembre …

Leggi tutto 0 Comments