Articoli Lettera Napoletana


Elezioni 2016
Articoli Lettera Napoletana

SUD: ELEZIONI NAPOLI, COME VINCE DE MAGISTRIS

(Lettera Napoletana) Solo due anni fa alla rielezione non credeva neanche lui. “È più facile che il Napoli vinca lo scudetto – disse in un’intervista al programma di Radio Rai “Un giorno da Pecora” – che io sia di nuovo sindaco di Napoli”. Era il 6 novembre 2014. De Magistris era dato perdente nei sondaggi, la maggioranza che lo sosteneva in Consiglio Comunale si era frantumata, la sua giunta galleggiava tra dimissioni e continui rimpasti alla ricerca di un consenso ormai sfumato, e dal suo entourage filtravano voci preoccupate sul futuro dell’ex pm. In poco più di anno e mezzo …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

DUE SICILIE: “ALLI TRIDECE DE GIUGNO…”, CONVEGNO E SERATA COMPRASUD

(Lettera Napoletana) La riconquista del Regno (13 giugno 1799) da parte dei volontari dell’Armata Cristiana e Reale del Cardinale Fabrizio Ruffo sarà ricordata a Pozzuoli (Napoli) il 13 giugno prossimo per iniziativa della Fondazione Il Giglio e del Movimento Neoborbonico. “Alli tridece de giugno”, è il titolo della serata, che richiama una strofa del Canto dei Sanfedisti, (“Alli tridece de giugno, Sant’Antonio gloriuso…….”). L’appuntamento è al C.I.M. (Centro Ippico Montenuovo) ad Arco Felice-Pozzuoli alle ore 18. Il prof. Gennaro De Crescenzo, presidente del MOVIMENTO NEOBORBONICO, parlerà su “L’altro 1799”, commentando immagini della sanguinaria repubblica giacobina e dell’epopea della Riconquista del …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

DUE SICILIE: TERESA CRISTINA, L’IMPERATRICE ARCHEOLOGA

(Lettera Napoletana) Il Museu Nacional di Rio de Janeiro ha inaugurato il 31 marzo la Mostra “Teresa Cristina, l’Imperatrice archeologa” che espone per la prima volta al pubblico 90 pezzi della Collezione archeologica Teresa Cristina finora disponibili solo per gli studiosi. La Collezione fu creata dalla Principessa delle Due Sicilie, Teresa Cristina Maria di Borbone-Due Sicilie (1882-1889), sorella di Ferdinando II, ed ultima Imperatrice del Brasile avendo sposato Dom Pedro II (1825-1891). Si tratta di un omaggio – hanno affermato i responsabili del Museo, che appartiene alla Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ) – a colei che ha costituito …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

DUE SICILIE: ECCO CHI ERA LA REGINA MARIA CRISTINA, NUOVO SAGGIO

(Lettera Napoletana ) – di Annamaria Nazzaro È un ritratto “inedito” della principessa nata Savoia, morta Regina delle Due Sicilie, quello delineato da Cristina Siccardi (“Sono Maria Cristina”. La Beata regina delle Due Sicilie, Edizioni San Paolo, Alba (CN) 2016, pp. 224, € 20,00 ). «Aveva una dignità dolce e insieme grave… un volto perfettamente ovale, due occhi del più bello e limpido celeste, naso regolare leggermente rialzato alla punta, ma con molta grazia. Anche la bocca era regolarissima… e, quando sorrideva, formava nelle guance due piccole fossette. Bianchissima era di carnagione, rosee aveva le gote e d’un bel rosso …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

TRADIZIONE: MIGUEL AYUSO, COSÌ SI COMBATTE NEL SECOLO XXI

(Lettera Napoletana) Mentre il processo di sconvolgimento dell’ordine naturale e cristiano che si chiama Rivoluzione sembra giunto a convulsioni estreme, tra terrorismo e sovvertimento delle tendenze intime dell’uomo, in che condizioni si trovano il pensiero cattolico tradizionale e quanti ad esso si richiamano, i tradizionalisti? LETTERA NAPOLETANA lo ha chiesto al prof. Miguel Ayuso, docente di Scienza della Politica e di Diritto Costituzionale all’Università Comillas di Madrid, presidente dell’Unione Internazionale dei Giuristi Cattolici, e direttore della prestigiosa rivista Verbo, edita dalla Fundación Speiro. D. Il Tradizionalismo, in Europa, continua ad esprimere un pensiero di notevole qualità intellettuale e a produrre …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

SUD: LETTERA NAPOLETANA, 100 E ANCORA …

(Lettera Napoletana) Il Numero zero uscì a febbraio 2007 con un titolo low profile: “Informazioni e commenti per il Sud”. “Le informazioni, certe e di prima mano – era scritto in un breve editoriale – sono un elemento essenziale per consentire a chi svolge un’azione civico-culturale, intellettuale, politica, di leggere correttamente la realtà e l’errore di molti è di quello scambiare la rappresentazione ideologica e deformata che della realtà forniscono i mass-media con la realtà stessa, facendosi quindi fuorviare e condizionare”. E questo è stato e resta il primo obbiettivo di LN : selezionare le informazioni che servono a comprendere …

Leggi tutto 0 Comments
Povia-Al-Sud
Articoli Lettera Napoletana

MUSICA: POVIA CANTA CONTRO IL PENSIERO UNICO

(Lettera Napoletana) Nel 2005 il suo brano “I bambini fanno ooh” restò al vertice della Hit Parade per 20 settimane. Il singolo ha venduto oltre 210 mila copie, è stato tradotto in spagnolo, ed ha ricevuto da Sony Musica il riconoscimento come brano più scaricato dai cellulari. La canzone fu adottata come colonna sonora di Rai International. Nel 2006 ha vinto il Festival di Sanremo nella categoria big. Nel 2007 fu chiamato sul palco del Family Day, organizzato a Roma, a Porta San Giovanni dalla Chiesa cattolica contro l’approvazione dei Dico. Nel 2009 arrivò secondo a Sanremo con il brano …

Leggi tutto 0 Comments
Fides-et-pax-Oliveri
Articoli Lettera NapoletanaFede e Dottrina

TRADIZIONE: “FIDES ET PAX”, IL MAGISTERO DI MONS. MARIO OLIVERI

(Lettera Napoletana) Per i 25 anni di Episcopato, festeggiati a novembre 2015, Mons. Mario Oliveri, Vescovo di Albenga-Imperia, pubblica un’antologia di scritti del suo Magistero. “Fides et Pax” (Cantagalli Editore, Siena 2016, pp. 552, € 25 ) – il titolo è il motto che compare nello stemma di Mons. Oliveri – raccoglie con criterio cronologico la prima parte degli interventi (391 in 25 anni) del Vescovo di Albenga-Imperia. Altri due volumi sono già in programma. Segretario della Nunziatura Apostolica a Dakar (Senegal) nel 1972, poi segretario di Mons. Giovanni Benelli alla Segreteria di Stato, Mons. Oliveri ha prestato servizio nelle …

Leggi tutto 0 Comments
De-Magistris
Articoli Lettera Napoletana

SUD: IL VOTO DI NAPOLI,  ELEZIONI CHE NON CAMBIANO NIENTE

(Lettera Napoletana) Il candidato con maggiori chances di vittoria alle Comunali di Napoli, il 5 giugno prossimo, è il sindaco uscente Luigi De Magistris. Un paradosso, perché De Magistris ha governato malissimo. Con lui, a parte una ripresa del turismo dovuta esclusivamente al patrimonio di storia e di arte del quale dispone, Napoli ha continuato ad arretrare. L’ex pm, che il Consiglio Superiore della Magistratura aveva giudicato incapace di esercitare le funzioni di pubblico ministero, dopo i fallimenti delle sue inchieste, si è rivelato incapace anche come amministratore. Bagnoli Futura, la società di trasformazione urbana incaricata della bonifica dell’area dell’ex …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

TRADIZIONE: PRESTO SANTO IL PICCOLO MARTIRE DEI CRISTEROS

Il prossimo 16 ottobre, in piazza S. Pietro a Roma, si terrà la cerimonia di canonizzazione di José Sánchez del Río, il giovane cristero che morì martire il 10 febbraio 1928, a soli quattordici anni. Salgono così a quaranta, tra beati e santi, i combattenti della Cristiada, la guerra civile messicana contro le forze anticattoliche, che la Chiesa pone agli onori degli altari, a modello di virtù e di eroico sacrificio per la fede. La storia dei Cristeros, praticamente occultata per quasi novantant’anni, resta ancora poco conosciuta al grande pubblico, benché il film Cristiada, uscito nel 2012, abbia portato alla ribalta la …

Leggi tutto 0 Comments