I vincitori della IV edizione del  “Certamen Historicum Neapolitanum Francesco II di Borbone” sono stati premiati sabato 25 maggio all’Hotel Renaissance Mediterraneo di Napoli nel corso di una serata di cultura e animazione musicale, aperta con le note dell’Inno delle Due Sicilie eseguito dal maestro Lanfranco Menga.

Hanno vinto la sezione storica tre studenti del liceo classico dell’Istituto salesiano “Sacro Cuore di Maria” di Caserta. Per loro un premio in denaro, medaglie d’argento con l’immagine di Francesco II realizzate da “Mattana design”, impresa del PROGETTO COMPRASUD, e buoni di acquisto libri.

Una targa è stata consegnata alla scuola, rappresentata dal prof. Don Roberto Spataro, della Pontificia Academia Latinitatis e dalla prof.ssa di Storia Antonella Caputo.

Per la sezione musicale, la giuria presieduta dalla prof.ssa Enrica Donisi del Conservatorio di Foggia ha assegnato il primo premio all’orchestra dell’“Istituto Comprensivo Paride del Pozzo” di Pimonte, che ha eseguito un brano di Pergolesi da “La Serva padrona” e l’Inno di Paisiello. Una targa è stata consegnata al dirigente della scuola, prof.ssa Anna Morvillo, per il suo impegno educativo.

Un messaggio ai partecipanti al Certamen è stato inviato da S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone-Due Sicilie:

Questo concorso onora la memoria di un re rimasto fedele al suo popolo fino alla fine – ha scritto Beatrice di Borbone –  fu un uomo di fede, di coraggio e di dignità nell’avversità. Attraverso questo concorso si manifesta nelle giovani generazioni una passione sincera per la storia, per la verità e per quella memoria napoletana che abbiamo il dovere di custodire.  Bravo bravissimo a tutti gli insegnanti e a tutte le vostre famiglie che vi hanno sostenuto.
Ma la storia non si racconta solo con le parole: si canta, si suona, si dipinge.
Vorrei complimentare in modo particolare gli studenti musicisti che sono sicura vi porteranno momenti di emozione e bellezze permettendo alla storia di vibrare. Sono fiera di questi giovani che creano, che s’informano e che non abbandonano le loro proprio radici
”.

Sulla figura di Francesco II di Borbone sono intervenuti la prof.ssa Carmela Maria Spadaro, dell’Università Federico II e il prof. Gennaro De Crescenzo, presidente del Movimento Neoborbonico.

Fabrizio Mandara, con la sua chitarra, ha trascinato il pubblico interpretando alcuni classici del repertorio napoletano.

Presenti alla serata gli stand delle imprese del PROGETTO COMPRASUD con i loro prodotti.