Doppio appuntamento lunedì 29 giugno
Lunedì 29 giugno, ore 19ore 18:00 Chiesa di S. Maria della VittoriaPiazza Vittoria 5, Napoli S. Messa in rito Tridentino celebrata da Padre Samuel Brandão de Oliveira MSC
Lunedì 29 giugno, ore 19ore 18:00 Chiesa di S. Maria della VittoriaPiazza Vittoria 5, Napoli S. Messa in rito Tridentino celebrata da Padre Samuel Brandão de Oliveira MSC
Comunicato di Fraternità Cattolica e della Fondazione Il Giglio FRATERNITÀ CATTOLICA prega per le vittime della nuova strage islamica compiuta a Parigi. Al lutto, alla preghiera ed alla solidarietà con le famiglie di quanti sono stati bersaglio della ferocia del terrorismo islamico deve accompagnarsi, però, la riflessione sulle cause di questo nuovo eccidio. Anche gli esecutori della strage del 13 novembre, come di quella del 7 gennaio 2015 compiuta nella redazione del settimanale “Charlie Hebdo”, sono quasi tutti immigrati di seconda o terza generazione, nati e cresciuti in Francia o in Belgio, che hanno abbracciato l’Islam e scelto il …
Storia ed imprese del Sud al centro della due giorni della FONDAZIONE IL GIGLIO nelle Calabrie. Il libro dell’ammiraglio Mario Montalto “L’aggressione militare al Regno delle Due Sicilie” (Editoriale Il Giglio, Napoli 2015) è stato presentato il 1° agosto nella splendida cornice di Villa Velia, agriturismo della famiglia Parisi, a Monterosso Calabro (Vibo Valentia). Introdotta da Antonio Parisi, imprenditore e studioso di storia calabrese, la prof.ssa Maria Carmela Spadaro, dell’Università Federico II, ha parlato del saggio edito dalla Fondazione Il Giglio davanti ad un pubblico qualificato ed attento composto da imprenditori, insegnanti, esponenti dell’associazionismo culturale. Tra i presenti il Cavaliere …
in un mare di idee borboniche da leggere, da indossare, da portare e mostrare a tutti !
SOTTOSCRIZIONE PER DONATO GIANFREDI ED AGOSTINO TARULLO Il 29 agosto scorso sono morti a Contrada Dragonara (Potenza), in un tragico incidente le cui cause non sono state ancora chiarite, Donato Gianfredi, 56 anni, ed Agostino Tarullo, 55. Erano due aderenti all’associazione “Milites Luci” fondata da Alessandro Romano, che da anni si dedica alla rievocazione storica. Con le divise dei Tiragliatori della Guardia Reale dell’Esercito borbonico o con quelle dei Briganti, Donato ed Agostino hanno partecipato a decine di manifestazioni, da Gaeta a Civitella del Tronto, a Napoli, a Tagliacozzo, al parco lucano della Grancia. In divisa, schierati in formazione, in marcia, …
Il 13 agosto 1961 il regime comunista della DDR (“Repubblica Democratica tedesca”) cominciava la costruzione del Muro che avrebbe spaccato per 28 anni Berlino e l’Europa. Per la propaganda il muro serviva a proteggere i tedeschi dell’Est dall’“Imperialismo”, cioè dall’Occidente. Nella realtà serviva ad impedire la fuga da uno dei più sofisticati sistemi di oppressione dell’età moderna, dominato dalla potentissima Stasi, la Polizia politica. Tra il 1961 ed il 1989, nel tentativo di superare il Muro, lungo 155 km e protetto da filo spinato, a tratti elettrificato, e dai Vopos (Volkspolizei) armati, morirono 465 persone. Secondo altri calcoli le vittime furono 650. I tedeschi …
La sezione ABORTO del nostro sito, che fa parte del menu BATTAGLIA DELLE IDEE, è stata completamente aggiornata ed ampliata con nuovi articoli. Visitala per vedere le novità !
Al nono anno di pubblicazione, il Calendario del Regno delle Due Sicilie 2015 è dedicato a S. M. Francesco II di Borbone, nel 120° anno dalla morte. Nelle 12 pagine a colori, attraverso i testi di Gennaro De Crescenzo, presidente del Movimento Neoborbonico, e le immagini d’epoca, viene ricostruita la storia del breve regno del giovane Re Francesco, portando alla luce un’immagine molto diversa da quella del “Franceschiello” che gli storiografi risorgimentalisti hanno tramandato. Passando rapidamente in esame i tanti decreti emanati nei mesi di governo, le vicende militari del Volturno e di Gaeta, la paterna sollecitudine dimostrata evitando che la guerra …
È stata una serata per ricordare, per festeggiare e per riaffermare l’identità meridionale quella organizzata al CIM (Centro Ippico Montenuovo) di Pozzuoli (Napoli) dalla Fondazione Il Giglio e dal Movimento Neoborbonico il 12 giugno. Il ricordo della riconquista vittoriosa del Regno (13 giugno 1799) da parte dei volontari inquadrati dal Cardinale Fabrizio Ruffo, che travolsero francesi e giacobini. La festa per un’impresa davvero epica, anche se non è entrata nei libri di storia, come hanno ricordato il prof. Gennaro De Crescenzo, presidente del Movimento Neoborbonico e la prof.ssa Maria Carmela Spadaro, docente all’Università Federico II. La riaffermazione dell’identità con la …
Una serata all’insegna della riconquista del Regno, contro i giacobini di ieri e di oggi! stampa l’invito Venerdì 12 giugno 2015, ore 18:00 C.I.M. Centro Ippico Montenuovo Pozzuoli – Arco FeliceIV traversa Licola Patria 9/A (Tangenziale uscita 14, Arco Felice) consulta la mappa 13 giugno 1799, così riconquistammo il Regno Maria Carmela Spadaro Università Federico II Il mito della Repubblica giacobina Gennaro de Crescenzopresidente Movimento Neoborbonico Il Progetto CompraSud Marina CarreseFondazione Il Giglio Stand e prodotti delle imprese che aderiscono al clicca per info Seguirà cena-buffet (€ 25,00 a persona) È indispensabile …