Marina Carrese

About the Author Marina Carrese


Fraternità Cattolica

LA TRADIZIONE, RISPOSTA AL DISORIENTAMENTO NELLA CHIESA

Una risposta al momento di forte disorientamento e di incertezza della Chiesa. Così va considerata la presenza di circa 1500 fedeli di tutto il mondo a San Pietro, sabato 25 ottobre, per la S. Messa celebrata dal Cardinale Raymond Leo Burke, nell’ambito del III Pellegrinaggio Summorum Pontificum.  L’affluenza – hanno confermato gli organizzatori – è stata maggiore di quella delle prime due edizioni. Intorno al Cardinale Burke, Prefetto del Tribunale della Segnatura Apostolica, che ha riaffermato al recente Sinodo straordinario per la Famiglia la sua fedeltà alla dottrina cattolica con limpide prese di posizione ed ha firmato, insieme ai Cardinali …

Leggi tutto 0 Comments
1789 Rivoluzione FranceseStoria

Vandea: francese o italiana fu controrivoluzione

Articolo pubblicato dalla rivista di attualità e cultura Appunti, nel numero di maggio 1994, a firma di Marina Carrese. La storia della Vandea non aveva riscosso tanto interesse neppure durante le celebrazioni per il bicentenario della Rivoluzione Francese, nel 1989. Invece, è bastato un ciondolo a forma cuore vandeano comparso al collo di un esponente politico per dare il via ad una ridda di polemiche giornalistiche, per scatenare fosche profezie fantapolitiche e per aprire dibattiti.Così è stata riscoperta dai massmedia una pagina della storia francese, ma anche d’Europa, che solitamente viene sottaciuta o addirittura ignorata, persino nei libri di scuola.La …

Leggi tutto 0 Comments
1789 Rivoluzione FranceseStoria

Vandea: il riscatto della verità storica

L’articolo è stato pubblicato sul numero di ottobre 1994 della rivista di attualità e cultura Appunti, a firma di Marina Carrese. È possibile tramutare in vittoria una sconfitta subita due secoli addietro? Sembrerebbe proprio di sì, a giudicare da quello che sta accadendo in Vandea da alcuni anni a questa parte.  Tanto per cominciare, la piccola regione dell’ovest della Francia compare sempre più spesso sulle pagine di quotidiani e riviste, scatenando non di rado polemiche ed alzate di scudi. Anzi, è divenuta addirittura quasi un elemento discriminante tra parti politiche, pro o contro. Il simbolo vandeano per eccellenza, il cuore …

Leggi tutto 0 Comments
Comitato Verità StoricaVerita della Storia

La Repubblica di Napoli la fecero i francesi

La Repubblica di Napoli la fecero i francesi . Che cosa fu davvero la repubblica giacobina del 1799, nota come “Repubblica Partenopea”? Un’esperienza di governo durata sei mesi,di un gruppo assai ristretto di intellettuali affascinati dalla rivoluzione francese e formati in massima parte nelle logge massonica che si impadronì del potere grazie alle armi francesi e fu sconfitta dalla reazione del Paese reale (non solo il popolo dei lazzari, ma anche borghesi, clero e nobili). Fu un’esperienza sanguinosa, che scatenò una feroce repressione contro chi rifiutava quell’esperimento ideologico estraneo alla tradizione ed alla cultura delle Due Sicilie. Sulla cosiddetta Repubblica …

Leggi tutto 0 Comments
Notizie

Le 4 DIMENSIONI DELL’ARTE NAPOLETANA – scarica l’invito

Lunedì 10 novembre, alle ore 18.30, nella sede della Fondazione Il Giglio (Via Crispi 36/a, Napoli) l’architetto Teresa Leone, presidente di ANTARES (Associazione napoletana Territorio Arte Restauro Ecologia Società) ed il prof. Gennaro De Crescenzo, presidente del Movimento Neoborbonico presenteranno il saggio di Adriana Dragoni “Lo spazio a 4 dimensione dell’arte Napoletana” (Pironti, Napoli 2014). Le vedute del ‘700 napoletano non erano soltanto splendidi dipinti, entrati nei musei e nelle collezioni private del mondo, ma esprimevano, attraverso l’impiego di una prospettiva diversa da quella abitualmente utilizzata in pittura, la specificità della visione del mondo della cultura napoletana. Il recente saggio …

Leggi tutto 0 Comments
Rivoluzione

Berlino 4: la canzone di Leo Valeriano

  1961 – 2011 cinquant’anni di storia              Berlin  di Leo Valeriano (1965) Il cielo è sempre grigioLa gente è indifferenteBerlino dal muro di fangoHa solo canzoni di morte. Berlin oh mein Berlin, BerlinCantava nel sole ogni ragazzo che è morto per teE mentre il mondo invoca la paceSulle tue strade muore ogni giorno la libertà.Fate parlare la FriederichstrasseFate parlare Brandeburger TorRacconteranno di FechterRacconteranno di SeidelE vi diranno le pene della mia bella città Berlin oh mein Berlin, BerlinLa gente tranquilla si è già scordata di teDaremo ai profughi una coperta E un lavoro alle …

Leggi tutto 0 Comments
Battaglia delle IdeeControinformazione

Il bandolo dell’euromatassa

Dario Ciccarelli Il bandolo dell’euromatassa È stata l’Organizzazione Mondiale del Commercio ad annientare l’Unione Europea Prefazione di Augusto Sinagra pag. 117 – prima edizione 2014ISBN 978-88-906834-3-5€ 15,00 più spese postali In un clima di euroscetticismo – acuito da sei anni di crisi ormai divenuta endogena dell’area dell’euro e da discutibili politiche comunitarie sui temi cardine dell’etica sociale, familiare ed individuale, tanto fortemente volute dalle lobbies ideologiche assise a Strasburgo quanto invise dai popoli europei – il saggio di Dario Ciccarelli aggiunge un ulteriore elemento di sconcerto e di riflessione sulla natura e sull’esistenza stessa, politica ma anche giuridica, dell’Unione Europea. L’autore …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

AMBIENTE: AL GORE CHIEDE PENE PER I “NEGAZIONISTI” DEL GLOBAL WARMING

(Lettera Napoletana) Al Gore chiede di estendere le leggi repressive sul “negazionismo” a chi dissente dalle teorie sul global warming (riscaldamento globale) e le mutazioni climatiche. L’ex vicepresidente degli Stati Uniti, uno dei maggiori esponenti della lobby della “green economy”, noto per il suo catastrofismo ambientalista, in un intervento all’ “SXSW (South by Southwest) Festival”, ad Austin, ha chiesto che vengano introdotte pene “per i politici che negano i cambiamenti climatici”, nonostante i “dati scientifici acquisiti” (Chicago Tribune, 13.3.2015).  Gore ha assicurato la platea di “startuppers” (titolari di imprese di nuova creazione), politicamente allineati, che “gli investitori più intelligenti stanno …

Leggi tutto 0 Comments
Comitato Verità StoricaVerita della Storia

La leggenda della Pizza Margherita

La leggenda della Pizza Margherita   La leggenda dell’invenzione della pizza “Margherita” rientra nell’oleografia risorgimentale ed unitaria. Ripetuto acriticamente da mass-media superficiali e conformisti, sfruttato commercialmente da un locale a Napoli, i cui titolari non hanno nessun rapporto né con l’origine di questa varietà di pizza, né con il proprietario che ha dato il nome al locale, quello della “Margherita” è diventato un luogo comune. L’invenzione della “Margherita” viene datata all’estate 1889, durante un soggiorno a Napoli di Umberto I di Savoia. Ecco, sintetizzata, la leggenda: «Un pizzaiolo napoletano, Raffaele Esposito e sua moglie, prepararono la famosa pizza con pomodoro …

Leggi tutto 0 Comments
Comitato Verità StoricaVerita della Storia

Un primato medico sconosciuto

Molto avanzato in campo medico, il Regno delle Due Sicilie annovera tra i propri primati anche quello della diffusione della Omeopatia. A far conoscere a Napoli questo metodo terapeutico – nato dagli studi del medico tedesco Samuel Friedrich Christian Hahnemann (1755-1843) – furono i medici militari dell’Esercito asburgico, che nel 1821 intervenne su richiesta del re Ferdinando I per contrastare la minaccia dei liberali. Uno di essi, il dottor Jiří  Necker, di Melnik  (Boemia), aprì a Napoli un ambulatorio omeopatico ed istruì i primi medici omeopatici.  Tra essi c’era il medico di Corte della Regina Maria Amalia, Francesco Romani.  “Possiamo …

Leggi tutto 0 Comments